Jump to content
  1. Per cominciare

    1. Presentati!

      Sei nuovo/a? Entra qui dentro e lascia un messaggio per presentarti!

      7.4k
      topics
      124k
      posts
    2. Segnalazioni & Comunicazioni

      In questa board si possono segnalare problemi tecnici inerenti al forum e trovare informazioni sulle nuove funzionalità

      410
      topics
      5.4k
      posts
  2. Gay Forum

    1. News & Attualità

      Parliamo insieme delle notizie sul mondo gay e non!

      3.5k
      topics
      121.4k
      posts
    2. Spunti & Riflessioni

      Approfondimenti su tematiche generali che riguardano tutti.

      2.7k
      topics
      125.6k
      posts
    3. Coming Out

      A chi lo avete detto? Quali sono state le reazioni? Discutiamone qui!

      1.7k
      topics
      45k
      posts
    4. Amore & Relazioni

      L'amore in tutte le sue sfumature, problematiche o meno.

      5.4k
      topics
      176k
      posts
    5. Temi lesbici

      Sezione per temi solo femminili non classificabili nelle altre categorie, ad esempio i vostri modelli, i vostri obiettivi, e cosa significa essere lesbica nel ventunesimo secolo.

      514
      topics
      15.2k
      posts
    6. Associazionismo ed eventi LGBT

      presentazioni culturali, festival del cinema LGBT, manifestazioni, pride ecc, no raduni!)

      198
      topics
      4.7k
      posts
  3. Chiacchierando

    1. Off Topic

      Per parlare di tutto, per conoscerci meglio, per fare simpatici test e sondaggi.

      2.6k
      topics
      113.2k
      posts
    2. Musica

      Per parlare di musica, cantanti e strumenti musicali!

      1.3k
      topics
      52.6k
      posts
    3. TV & Cinema

      Tutto su TV e cinema!

      2k
      topics
      47.7k
      posts
    4. Fumetti & Animazione

      Per appassionati di fumetti, manga e animazione!

      462
      topics
      11.3k
      posts
    5. Libri, Arte & Cultura

      Spazio dedicato a letteratura e arte.

      631
      topics
      18.8k
      posts
    6. Scuola & Lavoro

      Tutto su scuola, università e mondo del lavoro.

      464
      topics
      15.9k
      posts
    7. Luoghi & Itinerari

      Per scoprire da dove scriviamo e condividere esperienze, abitudini, desideri e consigli di viaggio

      385
      topics
      9.5k
      posts
    8. Salute

      Parliamo della nostra salute e tutto ciò che comporta.

      623
      topics
      20.6k
      posts
    9. Sport

      Sei uno sportivo? Ti piace lo sport da guardare? Corri subito a discuterne con gli altri utenti!

      211
      topics
      6.9k
      posts
    10. Moda

      Ultime tendenze e consigli per apparire piu' fashion.

      325
      topics
      15.3k
      posts
    11. PC & Dintorni

      Per discutere di videogiochi, Internet e del mondo informatico.

      1.1k
      topics
      26.5k
      posts
  4. Creatività

    1. Fotografia

      Le nostre fotografie, commenti tecnici e suggerimenti da scambiare con tutti gli appassionati

      157
      topics
      3.1k
      posts
    2. Artworks

      Dove postare i propri disegni.

      145
      topics
      3.9k
      posts
    3. 294
      topics
      3.1k
      posts
  5. Bacheca

    1. Feste e serate

      serate musicali, discotecare, drag queen show

      188
      topics
      685
      posts
    2. Il Mercatino

      Per fare compravendita con gli altri utenti del Forum

      174
      topics
      569
      posts
  6. Affiliazioni

    1. Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli

      Spazio dedicato alle attività del Circolo Mario Mieli.

      80
      topics
      775
      posts
  • Today's Birthdays

    • Badinter
    • Bise
    • theFLPP
    • Janvier19
    • Applausi
    • janez
    • Blackbird
    • lookingforyou
    • Franci92
    • Fatina68
    • Zia Menna
  • Registrati

    Vuoi accedere a tutti i contenuti del Forum? Registrati, richiede pochi minuti ;)

  • Latest topics

  • Latest posts

    • Pugsley
      Ti ho proposto il saggio di Romm, non potevo certo pubblicarti il testo e comunque dovevo darti una idea della questione e dall'Orto era il più competente che forniva una informazione gratuita https://www.kellereditore.it/2025/03/18/il-battaglione-sacro-·-james-romm/ @Omocrazia la cosa che mi colpisce identica a quella di @Cesco00 è che entrambi isolate parti scritte di testo che vi fanno comodo e non guardate l'insieme delle informazioni proposte. Da questo punto di vista potrei scrivere un testo di 10 righe bellissimo ed ad un certo punto mettere questo simbolo 💩 e tu e lui citereste soltanto 💩 per confutare la cosa, senza guardare tutto l'insieme della proposta In questo caso dovevo farti capire di cosa si stava parlando e Dall'Orto è uno storico che in ogni modo inquadra bene la situazione e poi dà una sua interpretazione. Ad esempio Dall'orto è anche contrario all'uso della parola queer, ma non per questo non ti sa inqudrare bene il discorso sulla questione Tra l'altro la diatriba sul fatto fosse un battaglione gay o non gay è vecchia come il Mondo... Un vero ricercatore ti porta sia le tesi a favore e sia le tesi contrarie e poi dà una sua interpretazione, lungi me dal farla perché sono geografo e non storico!!!
    • Pugsley
      Si è spento ad 81 anni il prof. Francesco Gnerre, autore, tra l'altro, di  L’eroe negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano https://www.lastampa.it/rubriche/diversity-editor/2025/07/18/news/francesco_gnerre_morto_saggista_italiano-15237112/ Voglio ricordarlo per un aneddoto qui raccontato, su questo libro. A me ha colpito molto.   Qui c'è la sua intervista più significativa http://www.paradisodegliorchi.com/Francesco-Gnerre.35+M5ee4525e035.0.html Stralcio significativo dell'intervista. «Nel 198...e qualcosa, io pischello andavo talvolta a Milano, per rovistare nelle librerie della città operosa. Incontrai, in una di queste visite, una fiera del libro d'occasione, e acquistai il Suo "L'eroe negato". Era il Suo primo saggio? Come venne alla luce? Cosa significò?Che successe, poi? Sì, era il mio primo saggio e per spiegarne l'origine debbo andare un po' indietro, ai miei anni universitari. Dopo aver sostenuto l'esame di letteratura moderna e contemporanea col professor Debenedetti, mi feci coraggio e gli dissi che avrei voluto laurearmi con lui. Fu molto gentile. Quando però mi chiese se avevo già un mente un argomento, cominciai a farfugliare qualcosa che aveva a che fare con poeti maledetti, problemi di censura, rappresentazioni di aspetti non conformi di sessualità, feci perfino il nome di Pier Paolo Pasolini che allora era come pronunciare una parolaccia. Non pronunciai la parola "omosessualità", ma credo che lui abbia capito tutto, mi disse che, anche se ancora un po' confuso, l'argomento era interessante, si trattava di articolarlo e circoscriverlo meglio. Mi diede appuntamento a ottobre. Durante l'estate Debenedetti morì e il professore che gli subentrò alla cattedra di letteratura moderna e contemporanea mi fece capire che non era proprio aria. Lasciai perdere e mi laureai in storia romana. Non potevo permettermi di continuare a fare lo studente, avevo bisogno di lavorare. Mi laureai nel 1969 e nel 1970 insegnavo già in un liceo. L'idea però di riprendere quel discorso sulla letteratura e l'omosessualità non mi aveva abbandonato e così, quando ormai ero insegnante, mi iscrissi a Sociologia non per fare il sociologo (un lavoro già lo avevo e mi piaceva), ma per riprendere quel discorso interrotto. Mi laureai in sociologia della letteratura con la prof. Graziella Pagliano con una tesi sul personaggio omosessuale nella narrativa del dopoguerra. Quel mio primo saggio, del 1981, è la rielaborazione di quella tesi. Certo quando a metà degli anni Settanta ho parlato a Graziella Pagliano della mia idea di una tesi sull'omosessualità, tremavo egualmente, ma ero un po' più sicuro di me, anche se l'argomento era ancora tabù. Debbo dire però che la prof. Pagliano è stata straordinaria, non solo mi ha aiutato, ma mi ha incoraggiato. Si trattava di provare a vedere se la repressione antiomosessuale (oggi diremmo l'omofobia) trovi un rispecchiamento anche nella letteratura o se invece nella letteratura possiamo trovare la destrutturazione dei modelli dominanti e una visione più problematica, se non liberatoria, dell'omosessualità. La stessa professoressa Pagliano, dopo la laurea, mi disse che avremmo dovuto proporre la pubblicazione della tesi. Io non avevo mai pensato di pubblicare un mio libro. Qualcuno mi parlò della Gammalibri di Milano, spedii il dattiloscritto e pochi giorni dopo mi telefonò Domenico Nodari per dirmi che gli era piaciuto e che lo pubblicava. Il libro riscosse un certo successo, almeno in certi ambienti, ebbe, tra le altre, una recensione entusiasta di Domenico Starnone sul "Manifesto", di Dario Bellezza su "Paese Sera", di Elio Pecora sull' "Espresso", fui invitato al Cassero di Bologna a presentarlo, mi scrisse entusiasta Giovanni Dall'Orto, allora giovane militante del movimento gay italiano ai suoi primi passi. Sempre con la Gammalibri curai qualche anno dopo una antologia di racconti gay, ma tutto restava nell'ambito del movimento o nelle immediate vicinanze. Le possibilità di interessare un pubblico più vasto erano nulle e io cominciai a dedicarmi ad altro. Intanto insegnavo, sempre in un liceo, e cominciai a occuparmi di didattica e di testi scolastici». 
    • Gastida
      Dall'Orto è uno studioso che sa tanto di storia LGBT ma è solo diplomato e non è un ricercatore, la sua qualifica è essere semplicemente un ex giornalista, aver pubblicato dei libri e aver militato in gioventù nel movimento, non è poco, ma non sufficiente per asserire certe frasi che competerebbero a ricercatori e docenti laureati. Appartiene a quei vecchi militanti di sinistra che non accettano la fine della storia (quella dei blocchi contrapposti).
    • Pugsley
      Senza di lui non avremmo una storia queer italiana
    • Pugsley
      È infatti così 😜
    • Omocrazia
      Infatti! Secondo Dall'Orto il battaglione sacro è realmente esistito a Tebe.  Ma lui nega che possa esssere stato costituito da coppie di amanti omosessuali.  Opinione rispettabile e comunque io non sono in grado di confutarla. Il problema è che tu hai citato l'articolo di Dall'Orto sul battaglione sacro per confutare il Vannacci che sembra affermare l'inettitudine degli omosessuali alla milizia. Ma Dall'Orto nega che il battaglione sacro sia stato costituito di amanti omosessuali!  Capisci il tuo errore di argomentazione?
    • Omocrazia
      Penso dipenda dagli statunitensi.  In genere dicono che la morale protestante (specialmente quella di origine calvinista) sia molto più rigorosa in fatto di sessualità.  Mi diceva un amico (italiano che risiede da anni in California) che la circoncisione dei bambini è molto diffusa sia per obbedienza alla Bibbia sia in funzione di contenimento del desiderio sessuale (per la convinzione, errata, che la scopertura del glande lo renda meno eccitabile). La libertà assoluta (non solo in materia sessuale) non esiste. Si può solo considerare la libertà relativa. E rispetto a 30/40 anni fa (quando ero adolescente) direi senza dubbio che siamo più liberi sessualmente. Anche troppo forse... (perché la facilità riduce l'intensità?).
×
×
  • Create New...