Jump to content
  1. Per cominciare

    1. Presentati!

      Sei nuovo/a? Entra qui dentro e lascia un messaggio per presentarti!

      7.4k
      topics
      124.1k
      posts
    2. Segnalazioni & Comunicazioni

      In questa board si possono segnalare problemi tecnici inerenti al forum e trovare informazioni sulle nuove funzionalità

      409
      topics
      5.4k
      posts
  2. Gay Forum

    1. News & Attualità

      Parliamo insieme delle notizie sul mondo gay e non!

      3.5k
      topics
      122.2k
      posts
    2. Spunti & Riflessioni

      Approfondimenti su tematiche generali che riguardano tutti.

      2.7k
      topics
      125.8k
      posts
    3. Coming Out

      A chi lo avete detto? Quali sono state le reazioni? Discutiamone qui!

      1.7k
      topics
      45k
      posts
    4. Amore & Relazioni

      L'amore in tutte le sue sfumature, problematiche o meno.

      5.4k
      topics
      176.8k
      posts
    5. Temi lesbici

      Sezione per temi solo femminili non classificabili nelle altre categorie, ad esempio i vostri modelli, i vostri obiettivi, e cosa significa essere lesbica nel ventunesimo secolo.

      514
      topics
      15.2k
      posts
    6. Associazionismo ed eventi LGBT

      presentazioni culturali, festival del cinema LGBT, manifestazioni, pride ecc, no raduni!)

      198
      topics
      4.7k
      posts
  3. Chiacchierando

    1. Off Topic

      Per parlare di tutto, per conoscerci meglio, per fare simpatici test e sondaggi.

      2.6k
      topics
      113.4k
      posts
    2. Musica

      Per parlare di musica, cantanti e strumenti musicali!

      1.3k
      topics
      52.6k
      posts
    3. TV & Cinema

      Tutto su TV e cinema!

      2k
      topics
      47.8k
      posts
    4. Fumetti & Animazione

      Per appassionati di fumetti, manga e animazione!

      463
      topics
      11.3k
      posts
    5. Libri, Arte & Cultura

      Spazio dedicato a letteratura e arte.

      632
      topics
      18.8k
      posts
    6. Scuola & Lavoro

      Tutto su scuola, università e mondo del lavoro.

      465
      topics
      15.9k
      posts
    7. Luoghi & Itinerari

      Per scoprire da dove scriviamo e condividere esperienze, abitudini, desideri e consigli di viaggio

      386
      topics
      9.5k
      posts
    8. Salute

      Parliamo della nostra salute e tutto ciò che comporta.

      624
      topics
      20.6k
      posts
    9. Sport

      Sei uno sportivo? Ti piace lo sport da guardare? Corri subito a discuterne con gli altri utenti!

      212
      topics
      6.9k
      posts
    10. Moda

      Ultime tendenze e consigli per apparire piu' fashion.

      325
      topics
      15.3k
      posts
    11. PC & Dintorni

      Per discutere di videogiochi, Internet e del mondo informatico.

      1.1k
      topics
      26.5k
      posts
  4. Creatività

    1. Fotografia

      Le nostre fotografie, commenti tecnici e suggerimenti da scambiare con tutti gli appassionati

      157
      topics
      3.1k
      posts
    2. Artworks

      Dove postare i propri disegni.

      145
      topics
      3.9k
      posts
    3. 295
      topics
      3.1k
      posts
  5. Bacheca

    1. Feste e serate

      serate musicali, discotecare, drag queen show

      188
      topics
      685
      posts
    2. Il Mercatino

      Per fare compravendita con gli altri utenti del Forum

      174
      topics
      569
      posts
  6. Affiliazioni

    1. Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli

      Spazio dedicato alle attività del Circolo Mario Mieli.

      80
      topics
      778
      posts
  • Today's Birthdays

    • Angelo1900
    • memaxme
    • Sixsmith
    • Alecto
    • scoutgirl
    • Shooting_Star
  • Registrati

    Vuoi accedere a tutti i contenuti del Forum? Registrati, richiede pochi minuti ;)

  • Latest topics

  • Latest posts

    • Pugsley
      Io credo che buona parte dei problemi del sistema sta che le persone senza una base economica sono più portate a considerare le mode per essere all'altezza della società. Quelli che vogliono le marche in tutto e per tutto sulle cose irrisorie sono i poveri. I veri ricchi sono molto pochi. A me ad esempio non frega nulla di avere prodotti usati se ben tenuti e revisionati e con me la pensano anche persone come @Ghost77  e altre. Le stesse sono persone che vogliono divertirsi dove c'è moda per essere all'altezza di chi davvero ha soldi sono ridicole. Ci sono persone che per essere qualcuno devono essere ben curate ed alla moda, a me frega proprio niente e spendo soldi laddove vale la pena spenderli. Bisogna anche capire se le spese che fai apportano valore o sono una perdita non solo economica ma anche culturale e professionale. Avere vestiti alla moda o comprare prodotti di marca di cibo, anche se scopri che quelli non di marca sono ottimi e sono prodotti dalla stessa casa di produzione, è ridicolo. Sono innumerevoli le spese a cui fare a meno. Tu sei tignoso su spese cretine, tipo il gas o la corrente, comincia a non usare l'auto o la moto che sono spese inutili ed ad usare i mezzi pubblici che la tessera annuale paghi poco...ah giusto non abiti in città...l'auto ha il bollo l'assicurazione...poi se si guasta il meccanico...e da te non si pagano i parcheggi e l'area C... L'Alonso diceva che quello che risparmi fuori città lo spendi tutto in pendolarismo e in trasporto e in tempo perso nei trasferimenti... E finisci per spendere di più Non dico di abitare in centro ma in un luogo vivibile ben servito Io poi mi faccio un'altra domanda: abbiamo davvero tutta questa esigenza di spostarci di continuo e visitare il Mondo? È davvero vitale fare turismo o è un voler dimostrare "ho visto questo, sono figo?" Perché non si può andare sempre in vacanza in uno stesso posto, è da sfigati? Esistono vacanze sostenibili ed insostenibili. La montagna in inversno non ce la possiamo più permettere è troppo costosa in termini ambientali. La montagna deve cambiare il suo turismo Dalla neve artificiale che usa acqua e ed elettricità per le piste da scii + i prodotti chimici che inquinano per far aderire gli scii alla neve artificiale agli impianti di risalita che diventano presto obsoleti e in alcuni casi non più utilizzabili perché nevica sempre più solo a quote elevate, quindi quelli a più bassa quota non servono più e non vengono smontati perché costoso e si preferisce farli marcire  Per non parlare dell'alpinismo...che ha i suoi pessimi garbage trail pieni di immondizia di chi vuole arrivare in cima ma abbandona tutto sul percorso Per non parlare che non sono per niente luoghi ospitali e non si può stare al freddo perché fa male e quindi consumi più per scaldarti la vacanza al mare è a costo zero se non per l'affitto o l'hotel puoi fare anche la vacanza senza costume...e andare nelle spiagge libere L'attrezzatura per le vacanze invernali è molto costosa e ha bisogno di manutenzione Vogliamo andare avanti?
    • Gastida
      «La Riforma della giustizia non è contro i magistrati. Per noi anzi può essere una purificazione», spiega Giacomo Rocchi, presidente di sezione della Corte di Cassazione. E il capo della Procura di Padova, Antonello Racanelli, invita i colleghi a non far guerra alla politica: «Maggioranza legittimata dal voto, sì alla separazione delle carriere». Prosegue Rocchi: «Non temo la riforma costituzionale e voterò sì al referendum. E lo farò perché mi stanno a cuore la funzione del giudice, la sua autorevolezza nella società e le persone che vengono da lui giudicate». La prima obiezione: questo non rende la giustizia più rapida ed efficiente. Rispondo: ovviamente! La riforma costituzionale non ha questo obiettivo; effettivamente occorrono soldi, investimenti, assunzione di personale, costruzioni di carceri e così via per favorire l’efficienza della giustizia: ma in questo modo si parla d’altro. Seconda obiezione: la riforma non è necessaria perché oggi meno dell’1% di magistrati cambiano funzioni (la riforma Cartabia aveva limitato i passaggi da una carriera all’altra). Se è così, perché questa veemente avversione verso la separazione delle carriere che non farebbe che formalizzare una situazione di fatto già in essere? Ancora: la riforma «avvicina il pubblico ministero al potere esecutivo», rendendolo meno indipendente, trasformandolo in un «superpoliziotto». Ma l’articolo 104 della Costituzione ancora stabilisce che la magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere e che anche i magistrati della carriera requirente ne fanno parte; e l’articolo 107 della Costituzione, non modificato, stabilisce che il pubblico ministero gode delle garanzie stabilite nei suoi riguardi dalle norme sull’ordinamento giudiziario, resta inamovibile e non può essere dispensato o sospeso dal servizio, né destinato ad altre sedi o funzioni, se non lo decide il Consiglio superiore, composto per due terzi da magistrati che esercitano la sua stessa funzione. Sembra che si voglia attribuire alla politica intenzioni che non emergono affatto dal testo della riforma, né da altre proposte di legge ordinaria. La riforma renderebbe la magistratura «meno libera», più esposta ai poteri esterni, meno capace di difendere i cittadini? Una magistratura che sarà «forte con i deboli e debole con i forti»? Lasciatemi dire: sono semplici slogan lanciati per la campagna referendaria. Si potrebbe polemizzare con i colleghi che li lanciano, chiedendo loro: «Se la riforma sarà approvata dal referendum, tu sei pronto a lasciarti influenzare dai poteri esterni e ad essere forte con i deboli e debole con i forti? Davvero la tua idea di magistrato è così fragile? E davvero, fino ad ora, non ti sei lasciato influenzare e hai sempre coraggiosamente difeso i cittadini?». Andiamo alla sostanza: perché la separazione delle carriere dei pubblici ministeri e dei giudici? Nel 1999, un’altra riforma costituzionale riscrisse l’articolo 111 della Costituzione, sancendo solennemente quanto segue: «La giurisdizione si attua mediante il giusto processo. […] Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizione di parità, davanti a un giudice terzo e imparziale». Compare la figura del giudice, le cui caratteristiche intrinseche sono la terzietà e l’imparzialità. Come si fa a sostenere che il distacco delle carriere tra pubblici ministeri e giudici costituisce uno «stravolgimento dell’architettura costituzionale»? Se il pubblico ministero è «parte» – parte pubblica, ma pur sempre parte – il fatto che sia separato nella carriera da quella del giudice rende effettivo il principio dell’imparzialità, ma anche quello della parità delle parti nel processo: quella parità che il giudice civile garantisce senza problemi – ha davanti a sé due parti private, che fanno valere i loro interessi – e che, invece, rischia di essere messa in pericolo o resa più difficile da un pubblico ministero «vicino» al giudice. https://www.panorama.it/attualita/politica/riforma-giustizia-cassazione-procura-separazione-carriere
    • marco7
      Vorresti avere una relazione ?
    • Giusya90
      nono assolutamente. ogni tanto fantastico su esserlo nella vita di tutti i giorni ma al punto da fare la transizione no. ho 35 anni.
    • Pugsley
      Comunque il piano regolatore...adesso pgt piano di governo del territorio, deve essere sempre rispettato
    • busdriver
      in tutta italia è avvenuto lo stesso ,dove più dove meno
    • Pugsley
      https://www.ilpost.it/2025/11/14/stati-uniti-svizzera-accordo-riduzione-dazi/
×
×
  • Create New...