Jump to content
  1. Per cominciare

    1. Presentati!

      Sei nuovo/a? Entra qui dentro e lascia un messaggio per presentarti!

      7.4k
      topics
      124.1k
      posts
    2. Segnalazioni & Comunicazioni

      In questa board si possono segnalare problemi tecnici inerenti al forum e trovare informazioni sulle nuove funzionalità

      409
      topics
      5.4k
      posts
  2. Gay Forum

    1. News & Attualità

      Parliamo insieme delle notizie sul mondo gay e non!

      3.5k
      topics
      122.2k
      posts
    2. Spunti & Riflessioni

      Approfondimenti su tematiche generali che riguardano tutti.

      2.7k
      topics
      125.8k
      posts
    3. Coming Out

      A chi lo avete detto? Quali sono state le reazioni? Discutiamone qui!

      1.7k
      topics
      45k
      posts
    4. Amore & Relazioni

      L'amore in tutte le sue sfumature, problematiche o meno.

      5.4k
      topics
      176.8k
      posts
    5. Temi lesbici

      Sezione per temi solo femminili non classificabili nelle altre categorie, ad esempio i vostri modelli, i vostri obiettivi, e cosa significa essere lesbica nel ventunesimo secolo.

      514
      topics
      15.2k
      posts
    6. Associazionismo ed eventi LGBT

      presentazioni culturali, festival del cinema LGBT, manifestazioni, pride ecc, no raduni!)

      198
      topics
      4.7k
      posts
  3. Chiacchierando

    1. Off Topic

      Per parlare di tutto, per conoscerci meglio, per fare simpatici test e sondaggi.

      2.6k
      topics
      113.4k
      posts
    2. Musica

      Per parlare di musica, cantanti e strumenti musicali!

      1.3k
      topics
      52.6k
      posts
    3. TV & Cinema

      Tutto su TV e cinema!

      2k
      topics
      47.8k
      posts
    4. Fumetti & Animazione

      Per appassionati di fumetti, manga e animazione!

      463
      topics
      11.3k
      posts
    5. Libri, Arte & Cultura

      Spazio dedicato a letteratura e arte.

      632
      topics
      18.8k
      posts
    6. Scuola & Lavoro

      Tutto su scuola, università e mondo del lavoro.

      465
      topics
      15.9k
      posts
    7. Luoghi & Itinerari

      Per scoprire da dove scriviamo e condividere esperienze, abitudini, desideri e consigli di viaggio

      386
      topics
      9.5k
      posts
    8. Salute

      Parliamo della nostra salute e tutto ciò che comporta.

      624
      topics
      20.6k
      posts
    9. Sport

      Sei uno sportivo? Ti piace lo sport da guardare? Corri subito a discuterne con gli altri utenti!

      212
      topics
      6.9k
      posts
    10. Moda

      Ultime tendenze e consigli per apparire piu' fashion.

      325
      topics
      15.3k
      posts
    11. PC & Dintorni

      Per discutere di videogiochi, Internet e del mondo informatico.

      1.1k
      topics
      26.5k
      posts
  4. Creatività

    1. Fotografia

      Le nostre fotografie, commenti tecnici e suggerimenti da scambiare con tutti gli appassionati

      157
      topics
      3.1k
      posts
    2. Artworks

      Dove postare i propri disegni.

      145
      topics
      3.9k
      posts
    3. 295
      topics
      3.1k
      posts
  5. Bacheca

    1. Feste e serate

      serate musicali, discotecare, drag queen show

      188
      topics
      685
      posts
    2. Il Mercatino

      Per fare compravendita con gli altri utenti del Forum

      174
      topics
      569
      posts
  6. Affiliazioni

    1. Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli

      Spazio dedicato alle attività del Circolo Mario Mieli.

      80
      topics
      778
      posts
  • Today's Birthdays

    • Wizzis
    • Sonia91
    • hamlet
    • Smarti95
    • Urahara Kisuke
    • L Lawliet
    • Thomas
    • Lapis
  • Registrati

    Vuoi accedere a tutti i contenuti del Forum? Registrati, richiede pochi minuti ;)

  • Latest topics

  • Latest posts

    • MARIO8530
      Fiore preferito: Calochortus o papavero della California. Era già noto ai nativi americani per scopi erboristici. Mi piace la conformazione assolutamente geometrica.        E li tratterei come fiori rarissimi, qualcosa che viene da un altro mondo... in effetti appartengono alle Americhe. Solo che poi dovrei iniziare a darli alla gente, perché con me si moltiplicherebbero esponenzialmente.
    • Lor24
      Capisco che intendi, e proprio per questo secondo me vale la pena distinguere due cose che nel dibattito si mescolano sempre... la teoria e l’evidenza. L’idea che i miliardari scappino tutti di fronte alle tasse è intuitiva ma, quando si guardano i casi reali, il fenomeno non è così massiccio. Alcuni provano a spostarsi, ma chi ha patrimoni enormi ha attività molto radicate. E spostare tutto non è né semplice né vantaggioso. Il nodo vero per la riuscita di una simile proposta è la cooperazione internazionale, che infatti è il cuore della proposta di Zucman. Ovviamente la proposta non passerà mai, proprio perché il vero problema è che ogni paese agisce da solo. Sul fatto che ognuno veda come ricco chi ha più di lui, certo che è verissimo, ma è un discorso diverso. E infatti per questo servono soglie basate sugli ordini di grandezza reali, non su prospettive personali. Non si tratta di decidere se due case vanno bene e tre no (per questo chi fa discorsi idealisti non lo prenderei come benchmark). Un patrimonio da 100 milioni non è solo agio, genera una scala di potere economico (e tutti gli altri poteri che ne conseguono) che chi ha quattro case non potrà mai avere. Se li mettiamo sullo stesso piano si perde di vista dove si crea davvero la distorsione. Ed è questo il mio punto. Poi possiamo stare a discutere sull'arbitrarietà, ma ogni società deve tracciare delle soglie... E non saranno mai perfette, ma se non scegli una soglia stai comunque scegliendo una soglia arbitraria, quella del mercato attuale. Per quanto riguarda le soluzioni moderate, io certamente non le escluderei, ma ho il dubbio opposto al tuo perché storicamente le riforme più equilibrate sono arrivate proprio quando c’era una spinta forte verso cambiamenti più ambiziosi. Senza quella pressione, spesso non arriva nemmeno il compromesso. Se il capitalismo tende a creare squilibri, allora il tema è come possiamo avere (come stato) strumenti che intervengano dove quegli squilibri sono sempre più strutturali. E a oggi la concentrazione estrema di ricchezza è uno dei punti in cui lo Stato si sta dimostrando meno capace di agire (per mille ragioni di cui si può anche discutere). Proposte come questa provano semplicemente a riaprire quello spazio
    • schopy
      È una proposta che non passerà, ma è bene che se ne parli...poi, anche se passasse non so se sarebbe una tassa così efficace (già me li immagino i miliardari francesi che emigrano e restituiscono il passaporto pur di non pagare 😅) È interessante comunque che, qualunque sia il patrimonio di ciascuno, la maggior parte delle persone pensi che insomma, è ricco chi ha MOLTO più di me e quindi perché dovrei pagare io...! Ho riso quando mi è capitato di discutere di questi temi con uno strenuo difensore delle politiche redistributive, che mi spiegava tutto azzimato che in un mondo equo nessuno dovrebbe possedere più di DUE case...e io lì a chiedermi ma perché due e non una, seguendo la tua logica? Probabilmente ha un appartamento al mare o in montagna a cui non vuole rinunciare 😄 Io penso che l'iniquità sia connaturata al capitalismo (la mia ricchezza è la povertà di qualcun altro, e viceversa), e che periodicamente tocchi allo Stato cercare di riequilibrare un po' le cose. Forse delle forze moderate potrebbero ottenere di più di quelli che sbraitano chiedendo soluzioni massimaliste irrealizzabili? È una domanda a cui non so rispondere, ed è il mio cruccio quando vado a votare.
    • busdriver
      esatto e già certi cumenda di emme degli anni 60 e 70 erano già al limite. Specialmente per il loro modo di fare.  Quasi paradossalmente posso dire che facevano bene i vari gruppi terroristi ad alzare la voce
    • Lor24
      Faccio fatica a entusiasmarmi per questa riforma. Non perché difenda l’assetto attuale, che ha dei problemi,  ma perché il dibattito è stato ridotto a una contrapposizione sterile... fidarsi dei politici o fidarsi dei magistrati. Come se fossero due mondi separati, quando in realtà sono parti della stessa macchina statale, capaci nel tempo sia di garantire diritti sia di reprimere conflitti sociali. L’idea astratta di separare le carriere, in sé, non è priva di senso. Penso che chiarire i ruoli fra chi accusa e chi giudica possa rafforzare la terzietà del processo. Ma questa riforma non traduce quell’idea in una svolta garantista. Si limita a ridisegnare organi di autogoverno, introdurre sorteggi, moltiplicare strutture e procedure, senza intervenire su ciò che renderebbe la giustizia realmente più giusta: più personale, più risorse, tempi più rapidi, condizioni carcerarie dignitose, limiti più rigorosi agli abusi cautelari. Il risultato rischia di essere una magistratura più frammentata, con vertici meno rappresentativi e più esposti al peso della politica, proprio in un momento in cui gli esecutivi europei stanno già concentrando più potere su di sé. Intanto si sfrutta il malcontento verso le toghe per spostare leve istituzionali, non per migliorare la vita di chi subisce ogni giorno l’ingiustizia materiale del sistema. L’Alta Corte disciplinare non aumenta la responsabilità verso i cittadini, redistribuisce solo competenze interne, lasciando intatti problemi e diseguaglianze. E per come è disegnata resta comunque a maggioranza togata e interna al sistema. Non introduce un controllo realmente esterno e trasparente per i cittadini, sposta solo le competenze da una stanza all’altra, aggiungendo un nuovo organo, nuovi costi e nuova complessità. Boh, non mi entusiasma. In più, la stessa riforma ridisegna il CSM con sorteggi che non rispondono né a un criterio di rappresentanza né di merito, e rafforza la componente nominata dalla politica. Per tutte queste ragioni (anche se non ho ancora deciso al 100%) per ora tendo al No: non perché difenda lo status quo, ma perché questa riforma non incide su ciò che rende la giustizia concreta più giusta o più accessibile. Il vero banco di prova non è la geometria degli organi di autogoverno, ma la capacità di garantire processi rapidi, difese effettive, uso proporzionato dei poteri penali (spesso eccessivi) e un sistema che non colpisca più duramente chi ha meno risorse. Su questo terreno la riforma non sposta quasi nulla
    • Lor24
      Sembra che il problema siano sempre quelli con patrimoni da 2–3 milioni. Ma questa è una distrazione voluta. E caso strano, ogni volta che si parla di patrimonali si va a parlare di chi ha 3/6 case e mai di chi è veramente ricchissimo... il vero nodo non è chi ha un capitale medio, è chi concentra ricchezze tali da sfuggire a qualsiasi equilibrio democratico. Il sistema è ingiusto perché permette concentrazioni di ricchezza tali che chi sta in cima accumula potere e ha le possibilità di accrescere sempre di più la propria ricchezza, mentre chi lavora davvero per stipendi da fame fa sempre più fatica perfino a salire di un gradino. La verità è che un miliardario non dovrebbe esistere. Oltre una certa soglia, la ricchezza non è più il frutto di un merito individuale, è l’effetto di un meccanismo che sottrae opportunità e margini a chi sta sotto, rendendo l'arricchimento progressivamente più difficile per tutti gli altri. Per questo la proposta di Zucman, un 2% solo sopra i 100 milioni, è molto sensata. Servirebbe a recuperare tanti soldi. Non tocca il ceto medio ricco, non colpisce chi ha risparmi reali: interviene dove la ricchezza diventa potere e distorsione. Se vogliamo parlare di equità, dobbiamo guardare lì, non a chi ha qualche immobile e vive nello stesso sistema che non gli rende più facile crescere
    • MARIO8530
      Bella, io ho lo zainetto in pelle. Però 182 € io non li spendo per una borsetta del cacchio. Costava 230, figurati. Potrebbe essere appartenuta a Martin Lutero o a San Bernardo di Chiaravalle. Magari puoi venderle ai forumisti, ovviamente facendogli pagare spedizione e tutto, ma se fai uno sconto saresti più bel, Marco. Però dovresti farlo a chi chiede in privato, perché magari gli amministratori sono ostili a queste simpatiche pratiche queer. 
×
×
  • Create New...