Jump to content
  1. Per cominciare

    1. Presentati!

      Sei nuovo/a? Entra qui dentro e lascia un messaggio per presentarti!

      7.4k
      topics
      124.1k
      posts
    2. Segnalazioni & Comunicazioni

      In questa board si possono segnalare problemi tecnici inerenti al forum e trovare informazioni sulle nuove funzionalità

      409
      topics
      5.4k
      posts
  2. Gay Forum

    1. News & Attualità

      Parliamo insieme delle notizie sul mondo gay e non!

      3.5k
      topics
      122.2k
      posts
    2. Spunti & Riflessioni

      Approfondimenti su tematiche generali che riguardano tutti.

      2.7k
      topics
      125.8k
      posts
    3. Coming Out

      A chi lo avete detto? Quali sono state le reazioni? Discutiamone qui!

      1.7k
      topics
      45k
      posts
    4. Amore & Relazioni

      L'amore in tutte le sue sfumature, problematiche o meno.

      5.4k
      topics
      176.8k
      posts
    5. Temi lesbici

      Sezione per temi solo femminili non classificabili nelle altre categorie, ad esempio i vostri modelli, i vostri obiettivi, e cosa significa essere lesbica nel ventunesimo secolo.

      514
      topics
      15.2k
      posts
    6. Associazionismo ed eventi LGBT

      presentazioni culturali, festival del cinema LGBT, manifestazioni, pride ecc, no raduni!)

      198
      topics
      4.7k
      posts
  3. Chiacchierando

    1. Off Topic

      Per parlare di tutto, per conoscerci meglio, per fare simpatici test e sondaggi.

      2.6k
      topics
      113.4k
      posts
    2. Musica

      Per parlare di musica, cantanti e strumenti musicali!

      1.3k
      topics
      52.6k
      posts
    3. TV & Cinema

      Tutto su TV e cinema!

      2k
      topics
      47.8k
      posts
    4. Fumetti & Animazione

      Per appassionati di fumetti, manga e animazione!

      463
      topics
      11.3k
      posts
    5. Libri, Arte & Cultura

      Spazio dedicato a letteratura e arte.

      632
      topics
      18.8k
      posts
    6. Scuola & Lavoro

      Tutto su scuola, università e mondo del lavoro.

      465
      topics
      15.9k
      posts
    7. Luoghi & Itinerari

      Per scoprire da dove scriviamo e condividere esperienze, abitudini, desideri e consigli di viaggio

      386
      topics
      9.5k
      posts
    8. Salute

      Parliamo della nostra salute e tutto ciò che comporta.

      624
      topics
      20.6k
      posts
    9. Sport

      Sei uno sportivo? Ti piace lo sport da guardare? Corri subito a discuterne con gli altri utenti!

      212
      topics
      6.9k
      posts
    10. Moda

      Ultime tendenze e consigli per apparire piu' fashion.

      325
      topics
      15.3k
      posts
    11. PC & Dintorni

      Per discutere di videogiochi, Internet e del mondo informatico.

      1.1k
      topics
      26.5k
      posts
  4. Creatività

    1. Fotografia

      Le nostre fotografie, commenti tecnici e suggerimenti da scambiare con tutti gli appassionati

      157
      topics
      3.1k
      posts
    2. Artworks

      Dove postare i propri disegni.

      145
      topics
      3.9k
      posts
    3. 295
      topics
      3.1k
      posts
  5. Bacheca

    1. Feste e serate

      serate musicali, discotecare, drag queen show

      188
      topics
      685
      posts
    2. Il Mercatino

      Per fare compravendita con gli altri utenti del Forum

      174
      topics
      569
      posts
  6. Affiliazioni

    1. Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli

      Spazio dedicato alle attività del Circolo Mario Mieli.

      80
      topics
      778
      posts
  • Today's Birthdays

    • nenno800
    • Micios
    • mitze
    • albix91
    • alex95
    • DaveKawena82
  • Registrati

    Vuoi accedere a tutti i contenuti del Forum? Registrati, richiede pochi minuti ;)

  • Latest topics

  • Latest posts

    • Lor24
      Faccio fatica a entusiasmarmi per questa riforma. Non perché difenda l’assetto attuale, che ha dei problemi,  ma perché il dibattito è stato ridotto a una contrapposizione sterile... fidarsi dei politici o fidarsi dei magistrati. Come se fossero due mondi separati, quando in realtà sono parti della stessa macchina statale, capaci nel tempo sia di garantire diritti sia di reprimere conflitti sociali. L’idea astratta di separare le carriere, in sé, non è priva di senso. Penso che chiarire i ruoli fra chi accusa e chi giudica possa rafforzare la terzietà del processo. Ma questa riforma non traduce quell’idea in una svolta garantista. Si limita a ridisegnare organi di autogoverno, introdurre sorteggi, moltiplicare strutture e procedure, senza intervenire su ciò che renderebbe la giustizia realmente più giusta: più personale, più risorse, tempi più rapidi, condizioni carcerarie dignitose, limiti più rigorosi agli abusi cautelari. Il risultato rischia di essere una magistratura più frammentata, con vertici meno rappresentativi e più esposti al peso della politica, proprio in un momento in cui gli esecutivi europei stanno già concentrando più potere su di sé. Intanto si sfrutta il malcontento verso le toghe per spostare leve istituzionali, non per migliorare la vita di chi subisce ogni giorno l’ingiustizia materiale del sistema. L’Alta Corte disciplinare non aumenta la responsabilità verso i cittadini, redistribuisce solo competenze interne, lasciando intatti problemi e diseguaglianze. E per come è disegnata resta comunque a maggioranza togata e interna al sistema. Non introduce un controllo realmente esterno e trasparente per i cittadini, sposta solo le competenze da una stanza all’altra, aggiungendo un nuovo organo, nuovi costi e nuova complessità. Boh, non mi entusiasma. In più, la stessa riforma ridisegna il CSM con sorteggi che non rispondono né a un criterio di rappresentanza né di merito, e rafforza la componente nominata dalla politica. Per tutte queste ragioni (anche se non ho ancora deciso al 100%) per ora tendo al No: non perché difenda lo status quo, ma perché questa riforma non incide su ciò che rende la giustizia concreta più giusta o più accessibile. Il vero banco di prova non è la geometria degli organi di autogoverno, ma la capacità di garantire processi rapidi, difese effettive, uso proporzionato dei poteri penali (spesso eccessivi) e un sistema che non colpisca più duramente chi ha meno risorse. Su questo terreno la riforma non sposta quasi nulla
    • Lor24
      Sembra che il problema siano sempre quelli con patrimoni da 2–3 milioni. Ma questa è una distrazione voluta. E caso strano, ogni volta che si parla di patrimonali si va a parlare di chi ha 3/6 case e mai di chi è veramente ricchissimo... il vero nodo non è chi ha un capitale medio, è chi concentra ricchezze tali da sfuggire a qualsiasi equilibrio democratico. Il sistema è ingiusto perché permette concentrazioni di ricchezza tali che chi sta in cima accumula potere e ha le possibilità di accrescere sempre di più la propria ricchezza, mentre chi lavora davvero per stipendi da fame fa sempre più fatica perfino a salire di un gradino. La verità è che un miliardario non dovrebbe esistere. Oltre una certa soglia, la ricchezza non è più il frutto di un merito individuale, è l’effetto di un meccanismo che sottrae opportunità e margini a chi sta sotto, rendendo l'arricchimento progressivamente più difficile per tutti gli altri. Per questo la proposta di Zucman, un 2% solo sopra i 100 milioni, è molto sensata. Servirebbe a recuperare tanti soldi. Non tocca il ceto medio ricco, non colpisce chi ha risparmi reali: interviene dove la ricchezza diventa potere e distorsione. Se vogliamo parlare di equità, dobbiamo guardare lì, non a chi ha qualche immobile e vive nello stesso sistema che non gli rende più facile crescere
    • MARIO8530
      Bella, io ho lo zainetto in pelle. Però 182 € io non li spendo per una borsetta del cacchio. Costava 230, figurati. Potrebbe essere appartenuta a Martin Lutero o a San Bernardo di Chiaravalle. Magari puoi venderle ai forumisti, ovviamente facendogli pagare spedizione e tutto, ma se fai uno sconto saresti più bel, Marco. Però dovresti farlo a chi chiede in privato, perché magari gli amministratori sono ostili a queste simpatiche pratiche queer. 
    • busdriver
    • Omocrazia
      Non mi sembra di averti mai mandato il mio stato patrimoniale...🙄 Però in genere l'imposizione fiscale serve ad alimentare la spesa pubblica.  Che certo può essere anche spesa sociale, ma spesso è anche spesa parassitaria di cui godono persone che povere non sono. Tanto per fare un esempio: mentre alcuni parlano di patrimoniale, i dirigenti del CNEL si vogliono aumentare uno stipendio che è già di centinaia di migliaia di euro l'anno. Ammettiamolo pure che lo meritino e che meritino anche l'aumento. Ma certo poveri non sono. Inevitabile che uno su cui graverebbe la patrimoniale si domandi se questa serva ad aiutare (poco) tutti i poveri o ad accrescere il patrimonio di persone già (molto) benestanti. Figurati... Gli uomini faticano a stare insieme anche ub stati che hanno una storia unitaria secolare.  Immagina se sia possibile fare un solo stato mondiale! "ub stati" = "in stati"
    • Omocrazia
      Se è un reddito, può spenderlo (o non spenderlo) come vuole. Semmai ci sarebbe da domandarsi se i criteri di assegnazione di tale reddito siano corretti e se siano stati osservati. Infatti se il reddito è dato per permettere al beneficiario di acquistare beni e servizi di prima necessità, non si capisce perché il beneficiario lo spenda per altro. O egli è incapace di intendere e di volere correttamente oppure c'è il sospetto che abbia simulato lo stato d'indigenza. Ciascuno può fare quello che gli pare, anche comprare le sigarette o la droga invece del pane, purché non lo faccia a spese altrui...
    • Omocrazia
      Argomento temerario: se Hitler dice che piove un antinazista dovrebbe negare e lasciare a casa l'ombrello? 🙄 In ogni caso non è che Falcone e Borsellino siano la voce d'una verità immutabile e incontestabile.  Innanzi tutto si occupavano soprattutto di lotta alla criminalità organizzata mafiosa e poi vissero 30/40 anni fa. In 30/40 anni molte cose sono cambiate e ancor più sono state diversamente percepite. Sì, ma lupo non mangia lupo e del resto non risulta che negligenze (a voler essere benovoli...) giudiziarie come quella del caso Tortora siano mai state sanzionate.   Che comunque di logica non dovrebbero essere interni al sistema giudiziario stesso.  Se no, è un circolo vizioso.  
×
×
  • Create New...