conrad65 Posted August 23, 2015 Posted August 23, 2015 "Sei la mia vita" di Ozpetek. non avevo enormi pretese, ma m'è piaciuto, specie per come descrive luoghi & situazioni della vita gaya romana anni 80 sappi che ho trovato interessante questa tua breve recensione, ieri ho comprato il libro... lo inizierò a leggere a breve Quote
misterbaby Posted August 23, 2015 Posted August 23, 2015 Sì, portandolo fuori a prendere aria senza leggerlo davvero! ahahahahah ogni tanto anche lui ha bisogno di prendere aria! XD vuoi un consiglio? portalo al barbecue... e usalo per accendere la carbonella Devo ammettere che non mi sto pentendo di avergli dato una seconda possibilità. Però non voglio sbilanciarmi troppo, almeno fin quando non lo terminerò :) Quote
conrad65 Posted August 23, 2015 Posted August 23, 2015 @@misterbaby sono stato troppo severo: ovviamente è ben scritto, ma trovo i personaggi e le situazioni poco credibili in quel libro c'è tanta letteratura e niente vita vera, imho Quote
ciuciuta Posted August 24, 2015 Posted August 24, 2015 Appena terminato "il matematico Indiano" di Leavitt. Il personaggio più riuscito per me è quello di Alice Neville. L'autore, libero dai vincoli biografici imposti dalla storia vera, riesce a infondere in Alice credibilità e naturalezza. Inoltre Alice mette involontariamente fine alla relazione tra il protagonista, il matematico Hardy, ed il giovane soldato per il quale si era prestato a fare da crocerossina... stomachevole! Non mi ha fatto impazzire! Quote
LocoEmotivo Posted August 24, 2015 Posted August 24, 2015 Io ho cominciato Fiorirà l'aspidistra di George Orwell. Il primo capitolo non mi ha intrigato chissà quanto, a differenza di altri suoi lavori. Valuteremo meglio strada facendo. Quote
Metamorphoseon90 Posted August 24, 2015 Posted August 24, 2015 Finito da poco La sinagoga degli iconoclasti di J. Rodolfo Wilcock: scrittore argentino trapiantato in Italia che ha saputo raggiungere un ottimo livello espressivo anche con la lingua italiana. Libro interessante, molto ironico, formato da piccoli camei su personaggi di scienza, filosofi etc. che con arrivano a dei nonsense logici spassosi (l'ironia e l'assurdo trasudano da ogni frase dell'autore). Iniziato dunque, di Israel J. Singer, La famiglia Karnowsky: peccato non poterlo leggere in yiddish (perché non lo so); saga familiare (tipo i Buddenbrook) dei Karnowsky, ebrei polacchi, trapiantati in Germania e poi in America (per sfuggire alla persecuzione nazista). Quote
freedog Posted August 24, 2015 Posted August 24, 2015 sappi che ho trovato interessante questa tua breve recensione, ieri ho comprato il libro... lo inizierò a leggere a breve per cui, se non ti dovesse piacere, sarà solo colpa mia e me la farai pagare cara, nevvero?? Quote
conrad65 Posted August 24, 2015 Posted August 24, 2015 @@freedog se il libro non mi piace ti scatenerò contro un gatto feroce Quote
freedog Posted August 24, 2015 Posted August 24, 2015 @@freedog se il libro non mi piace ti scatenerò contro un gatto feroce Quote
Rotwang Posted August 25, 2015 Posted August 25, 2015 Ho iniziato Il grande califfato di Domenico Quirico. Quote
cuddlemaniac Posted August 26, 2015 Posted August 26, 2015 La mia amatissima - Simonetta Agnello Hornby - Il pranzo di Mosè - Quote
misterbaby Posted September 1, 2015 Posted September 1, 2015 Simonetta Agnello Hornby Di questa scrittrice ho letto "La monaca", però non nascondo che è stata una lettura un po' "faticata"; la lentezza della narrazione in certi punti spezzava la linearità dello stesso ritmo narrativo. Ma la storia in sé non è stata male, e sono contento di esser riuscito ad arrivare fino all'ultima pagina. Com'è il romanzo che stai leggendo? Quote
LocoEmotivo Posted September 1, 2015 Posted September 1, 2015 Io ho iniziato (e abbandonato) Fiorirà l'aspidistra, romanzo del 1936 di George Orwell. E' molto bello ma troppo, troppo intenso: non sono riuscito a superare la metà, e spero di riprenderlo in mano in momenti più tranquilli. Ergo, mi sono finalmente buttato su i ventitré giorni della città di Alba, del mio amatissimo Fenoglio: è il suo lavoro d'esordio, se non erro, eppure è già tutto così meraviglioso, sporco e perfetto. Quote
freedog Posted September 1, 2015 Posted September 1, 2015 Di questa scrittrice ho letto "La monaca", però non nascondo che è stata una lettura un po' "faticata"; la lentezza della narrazione in certi punti spezzava la linearità dello stesso ritmo narrativo. Ma la storia in sé non è stata male, e sono contento di esser riuscito ad arrivare fino all'ultima pagina. Com'è il romanzo che stai leggendo? io invece di lei ho letto La zia marchesa; bel ritratto storico & di costume, per carità. Ma la Agnello Hornby è assolutamente negata nel descrivere qsi scena che abbia anche solo lontanamente a che fare col sesso!!! Quote
DoubleJeu Posted September 2, 2015 Posted September 2, 2015 "Un amore" di Buzzati Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk Quote
Krad77 Posted September 2, 2015 Posted September 2, 2015 Il gioco delle tre carte, Marco Malvaldi. Appena finito.L'estate mi porta voglia di gialli! Se sono italiani, e scritti bene, meglio! Quote
freedog Posted September 3, 2015 Posted September 3, 2015 (edited) a propò di gialli, la *doppietta* Non è stagione ed Era di maggio di Manzini ha un suo gran bel perchè.. consigliata! Edited September 3, 2015 by freedog Quote
kinbeat Posted September 3, 2015 Posted September 3, 2015 appena cominciato wild (quello da cui hanno tratto il film l'hanno scorso, non quello di italia 1), incredibilmente intenso. Quote
wwspr Posted September 4, 2015 Posted September 4, 2015 Sto leggendo "gita al faro" della woolf. Non avevo mai letto niente di suo ma già la amo. Si tratta di una lettura-mascarpone: buonissima ma pesantissima, soprattutto per la presenza di incisi dentro incisi dopo incisi, che concludono cinque righe dopo le frasi che si sono iniziate e lasciate in sospeso, costringendo a rileggere due o più volte molti passaggi. Il ché non è un male perché chiaramente il romanzo è intriso di significati reconditi che per ora mi rimangono insondabili (non capisco ancora cosa rappresenti la gita al faro). Quote
LocoEmotivo Posted September 4, 2015 Posted September 4, 2015 (non capisco ancora cosa rappresenti la gita al faro). Se non ricordo male, non lo sapeva neanche lei Quote
Yukio_ Posted September 7, 2015 Posted September 7, 2015 "Una storia crudele" di Natsuo Kirino "Regine e amanti" di Craveri (un libro sulle donne nella storia moderna) Quote
LocoEmotivo Posted September 7, 2015 Posted September 7, 2015 Io ho ripreso La luna è una severa maestra di Robert A. Heinlein. Piuttosto, mi è stato affibbiato da leggere una zozzeria di libro che forse qualcuno di voi ha scorto: Scappare fortissimo. L'avete letto? Che ne pensate? Quote
Beppe_89 Posted September 8, 2015 Posted September 8, 2015 Qualcuno di voi ha letto "Shantaram" di Gregory David Roberts? Quote
Angelo1900 Posted September 8, 2015 Posted September 8, 2015 Io sto leggendo "Junkie" di William Burroughs (in italiano "la scimmia sulla schiena"). E' un libro autobiografico in cui l'autore parla della sua dipendenza da eroina, morfina e quant'altro e delle scorribande sue e dei suoi compagni "di merende". La cosa bella è che Burroughs ne parla da osservatore, spesso con un linguaggio quasi scientifico, il che è divertente. I primi capitoli mi han divertito molto, poi però si è appiattito un po'. Comunque lo consiglio a tutti. Quote
Birth Posted September 9, 2015 Posted September 9, 2015 Insegnaci a superare la nostra pazzia, di Kenzaburo Oe e diario di un vecchio pazzo di Tanizaki Del primo non avevo letto nulla, del secondo invece ne ho letti un paio e li adoro, in particolare La chiave che consiglio sempre :3 Quote
BeeFree Posted September 9, 2015 Posted September 9, 2015 Sto finendo di leggere: "100 things every designer needs to know about people" ->che trovo piuttosto simpatico,anche se non di grande spessore xD Prossimamente penso di iniziare: "Code: The Hidden Language of Computer Hardware and Software" Quote
LocoEmotivo Posted September 14, 2015 Posted September 14, 2015 Ho finito oggi le Storie del signor Keuner di Bertolt Brecht. Che dire? Strano, stranissimo. Non ho letto tutto Brecht, però questi petits morceaux sono veramente atipici: singolari, ma preziosi. Mi è piaciuto. Quindi, ho iniziato Il falcone maltese, di Dashiell Hammett, un classico del giallo hard-boiled. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.