Jump to content

Genetica


danny93

Recommended Posts

Qualcuno saprebbe spiegarmi in maniera esaustiva ( per chi fa medicina biologia ecc.) cosa si intende per allelismo multiplo? Perchè non sto ben capendo in che cosa consiste..

Link to comment
Share on other sites

I geni che compongono un cromosoma possono essere presenti in più forme dette alleli, che nei cromosomi omologhi occupano loci genici uguali, questi alleli possono essere uguali (in questo caso l'individuo è omozigote e si manifesta un solo fenotipo) o diversi (in questo caso l'individuo è eterozigote). Ora nel caso dell'eterozigote un allele può dominare sull'altro e quindi può manifestarsi un solo fenotipo, oppure i due alleli possono dare origine ad un fenomeno noto come dominanza incompleta, in questo caso l'eterozigote presenta un fenotipo intermedio fra quello dei due omozigoti, per esempio (sono sicuro che in classe ti hanno fatto lo stesso esempio XD) se tu fai incrociare una pianta a fiori rossi (RR) con una pianta a fiori bianchi (rr) potrai ottenere 3 diversi genotipi (RR, Rr, rr) ed altrettanti fenotipi ossia uno rosso, uno bianco, e uno rosa (Rr) questo è il caso della dominanza incompleta, perchè non si manifesta al 100% ne il colore bianco ne il colore rosso (nell'eterozigote), ma si manifesta un fenotipo intermedio, che è appunto il colore rosa. Ora RICORDATI CHE: nella dominanza incompleta il rapporto fenotipico (fra due omozigoti) è 1:2:1 mentre nel caso della dominanza completa il rapporto fenotipico è 3:1 perchè nei 2 eterozigoti (Rr) si manifesta solo un allele

 

Se hai capito dimmelo che vado avanti con il resto XD

Edited by Hefes
Link to comment
Share on other sites

Ok

 

Ora è il turno della codominanza, come avrai intuito (mi auguro XD) dal nome, nella codominanza si manifestano entrambi i fenotipi, senza mezzi termini come nel caso del fiore rosa. Prendiamo i gruppi sanguigni, ci sono tre alleli per i gruppi sanguigni: A, B e 0 che possono combinarsi per dare quattro diversi gruppi sanguigni A, B, AB e 0. Cosa contraddistingue questi 3 gruppi sanguigni??? Ogni gruppo codifica per una classe di antigeni presenti sulla superficie dei globuli rossi, il gruppo A possiede l'antigene A, il gruppo B l'antigene B e il gruppo 0 non possiede antigeni (poi c'è tutto un discorso sulla risposta immunitaria, non voglio entrare in merito perchè non ho ancora fatto immunologia XD). Comunque, ipotizziamo che due genitori omozigoti, uno con gruppo sanguigno A (iaia), e l'altro con gruppo sanguigno B (IbIb) si accoppino fra di loro, essi potranno dar vita ad un solo tipo di progenie avente gruppo sanguigno AB (iaib) in questo caso i globuli rossi presenteranno sulla loro superficie sia l'antigene A che l'antigene B, cioè nel caso dell'eterozigote si manifestano entrambi gli alleli e non solo uno dei due o una via di mezzo, è questo il caso della codominanza. Se l'incrocio avviene fra due eterozigoti, uno di gruppo A (iai) e uno di gruppo B (ibi), il fenotipo della progenie sarà vario, i due genitori potranno avere figli di gruppo sanguigno AB (iaib), A(iai), B(ibi) oppure 0(ii). 

 

Se hai capito vado avanti.

P.s.: nel caso della dominanza incompleta ti ritrovi quel rapporto solo nel caso in cui i due genitori siano omozigoti.

Edited by Hefes
Link to comment
Share on other sites

Poi ci sono gli alleli letali, la presenza di questi allei in omozigosi causa la morte dell'individuo, facendo variare il fenotipo. Prendiamo il colore del pelo del topo, questo è determinato da due geni CA e Cse l'indivuduo è omozigote per il carattere Cmuore. Ora ipotizziamo un incrocio fra due topini eterozigoti (CACY), essi daranno origine ad una prole avente 3 genotipi differenti, uno avente genotipo CACA, due eterozigoti aventi genotipo CACY e per finire un individuo avente genotipo CYCY. Come ti ho detto prima, l'omozigote Cnon sopravvive e muore, in questo caso il rapporto fenotipico non è 1:2:1 o 3:1 (dipende se c'è dominanza incompleta o meno) ma varia diventando 1:2:0 oppure 3:0. Quindi la presenza di alleli letali fa variare la frequenza fenotipica.

Poi abbiamo la pleitropia in cui un allele è responsabile di più effetti. E' questo il caso della fenilchetonuria, una malattia che è provocata da una mutazione e causa, nell'individuo affetto, l'assenza dell'enzima fenilalanina idrossilasi, che permette la trasformazione della fenilalanina in tirosina. Se questo gene mutato viene trasmesso alla progenie, i figli avranno problemi nella sintesi di proteine ed alcuni ormoni. Quindi l'assenza di questo enzima influenza anche altri aspetti dell'organismo. Un altro esempio di pleitropia è l'anemia falciforme, un allele difettoso non permette la corretta sintesi dell'emoglobina e questa mutazione influenza l'intero organismo. Come puoi vedere la pleitropia ha un unico effetto, ma questo cambiamento influenza tutto il resto.

 

C'è altro, fammi sapere se è tutto chiaro XD

Edited by Hefes
Link to comment
Share on other sites

Questa non l'ho mai sentita O_O Credo sia il grado di parentela, poi non so XD

 

Tanto per curiosità cosa studi???

Edited by Hefes
Link to comment
Share on other sites

Poi non ho capito bene la differenza tra parentela genetica additiva e quella non additiva!!

Per questi ti consiglierei di chiedere ai veterinari del forum allora XD

 

Comunque rimangono geni associati, caratteri influenzati dal sesso, caratteri legati al sesso ed epistasi (che non ti spiegherò, troppo difficile da spiegare via internet XD) se vuoi sapere anche questi domani te li spiego, ma per oggi basta XD

Link to comment
Share on other sites

Si forse dovrei chiedere ai veterinari... comunque continua a scrivere fino ad ora tutto chiaro..=) Poi in qualche modo mi sdebiterò magari ti invito a cenaXD

Edited by danny93
Link to comment
Share on other sites

Ma è l'esame di genetica vera e propria o Zootecnia generale e Miglioramento genetico?

La Genetica purtroppo non la ricordo più molto bene (piuttosto contorta per me). 
A Miglioramento genetico la Parentela additiva non è altro che una misura della somiglianza genetica fra due individui.. quindi faccio una proporzione di geni identici, cioè in comune, fra due individui diversi in relazione a ciò che esprimono fenotipicamente (ovvero ciò che si vede). E questo mi permette di calcolare poi il grado di consanguineità fra questi due individui e quando dovrò andare a fare una selezione secondo alcune produzioni o caratteri estetici. 

La parentela non additiva invece al contrario, misura la proporzione di combinazioni genetiche diverse.

Link to comment
Share on other sites

Due geni si dicono associati se si trovano sullo stesso cromosoma  e quindi hanno più probabilità di essere trasmessi assieme, questo è il caso dell'incrocio diibrido di Mendel, i geni per forma e colore del seme non erano associati, altrimenti lo scienziato avrebbe ottenuto tutti i semi gialli lisci e tutti i semi verdi rugosi. Se i due geni sono associati avremo un rapporto fenotipico è 3:1 mentre il rapporto genotipico è 1:2:1. Naturalmente un crossing over potrebbe annullare l'associazione dei due geni, la probabilità che ciò si verifichi dipende dalla distanza che separa i due geni all'interno del cromosoma, per esempio un gene A che si trova su un telomero è associato con un gene B che si trova sul telomero opposto, ma dello stesso cromatide, tuttavia la distanza che li separa è immensa quindi la probabilità che un crossing over li separi è molto alta, mentre se due geni sono molto vicini tra loro (per esempio sono consecutivi) allora la probabilità che un crossing over li separi e minima (ma c'è) e quindi i geni si dicono strettamente associati, la probabilità che due geni si dissocino dopo crossing over è direttamente proporzionale alla distanza che li separa sul cromosoma. E' possibile stabilire se due geni sono associati??? SI, facendo un test cross (prendila con le pinze questa parte perchè non ricordo XD) fra due eterozigoti (AaBb), se A è associato a B e a è associato a b allora tu avrai un rapporto fenotipico 3:1 e un rapporto genotipico 1:2:1 se invece i due geni non sono associati ottieni il rapporto mendeliano 9:3:3:1. 

 

Chiaro???

Link to comment
Share on other sites

@yalen86 siiii!! è quello di zootecnica però ho scritto genetica perchè i concetti son quelli... se l'hai fatto tu ti ricordi cosa si intende per allelismo multiplo??? Per quella domanda sono stato rimandato!! @Hefes chiarissimo!!!

Link to comment
Share on other sites

@danny93 credo che l'allelismo multiplo sia quello che io ho chiamato codominanza, poi non so cosa intende il tuo prof, non puoi chiedere a qualche tuo collega???

Link to comment
Share on other sites

No.. per allelismo multiplo credo che sia quando per un dato fenotipo corrispondono due o più alleli dello stesso gene.

Codominanza è quando due alleli si manifestano entrambi in modo completo, quindi sono entrambi riconoscibili negli eterozigoti. Questo perché c'è un allele dominante ® che prevale su quello recessivo ® ma può succedere che entrambi gli alleli si manifestino ugualmente. 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...