busdriver Posted May 18 Posted May 18 capito perchè nel mio blog ho fatto un post nel quale ho scritto sia santificato il kebabbaro? Quote
Iron84 Posted May 19 Posted May 19 La tradizione culinaria italiana a furia di ricercare e voler essere sofisticata farà la fine della cucina francese cosi come i suoi inutili aperitivi. Quote
busdriver Posted May 19 Posted May 19 non è solo la cucina ma anche tutto quello che gli gira intorno Quote
Pugsley Posted May 19 Posted May 19 4 hours ago, Iron84 said: La tradizione culinaria italiana a furia di ricercare e voler essere sofisticata farà la fine della cucina francese cosi come i suoi inutili aperitivi. Ben detto. Abbasso gli aperitivi a 15 euro a Milano. Quote
busdriver Posted May 20 Posted May 20 più che altro poco per volta assisteremo (man mano che la gente si fa furba) alla sparizione di tutto cosa sono inutili abbellimenti e inutili sofisticazioni Quote
Pugsley Posted May 20 Posted May 20 (edited) 19 hours ago, busdriver said: più che altro poco per volta assisteremo (man mano che la gente si fa furba) alla sparizione di tutto cosa sono inutili abbellimenti e inutili sofisticazioni Ormai per socializzare sembra che devi andare in posti fighi e spendere...per un nulla...d'altronde è una forma di evasione dalla frustrazione che a Milano non guadagnerai mai bene, non avrai mai una casa decente, non avrai mai un uomo fisso e bono...non avrai mia una bella macchina con box...e spendi i quattro soldi che guadagni in viaggi, palestra con allenatore privato, aperitivi, ristorantini, feste a manetta per ogni amico che si conosce per il quale devi prendere un regalo non da pezzente...in altre parole: consumismo Quando non avranno più mamma e papà ci sarà da piangere Edited May 20 by Pugsley Quote
busdriver Posted May 21 Posted May 21 ma difatti è un economia fasulla . Un fintissimo benessere. Nè più nè meno di come vedi la gente che gira al sabato sera al manattan a saluzzo. Stiamo ancora bruciando gli ultimi fuochi del capitalismo degli anni 80 Quote
Pugsley Posted May 21 Posted May 21 17 hours ago, busdriver said: ma difatti è un economia fasulla . Un fintissimo benessere. Nè più nè meno di come vedi la gente che gira al sabato sera al manattan a saluzzo. Stiamo ancora bruciando gli ultimi fuochi del capitalismo degli anni 80 Ci sarà da piangere, per chi è nella bolla Quote
Iron84 Posted May 23 Posted May 23 On 5/21/2025 at 12:39 AM, Pugsley said: Ormai per socializzare sembra che devi andare in posti fighi e spendere...per un nulla...d'altronde è una forma di evasione dalla frustrazione che a Milano non guadagnerai mai bene, non avrai mai una casa decente, non avrai mai un uomo fisso e bono...non avrai mia una bella macchina con box...e spendi i quattro soldi che guadagni in viaggi, palestra con allenatore privato, aperitivi, ristorantini, feste a manetta per ogni amico che si conosce per il quale devi prendere un regalo non da pezzente...in altre parole: consumismo Quando non avranno più mamma e papà ci sarà da piangere Allora la socialità passa attraverso certi riti, la tavola, il bere, la cucina, il teatro. Anche se hai degli ospiti a cena devi offrire qualcosa è la base dello stare insieme. Se stai tante ore con qualcuno dovrai pur consumare qualcosa, quindi i soldi ci vogliono e se vuoi passare del tempo di qualità devi fare anche cose che lo siano altrettanto ed in genere si pagano. Il problema è quanto e soprattutto quando il fare prende il sopravvento con lo stare. Non mi interesse chi ma mi interessa fare quella determinata cosa e avere qualcuno che mi fa compagnia o è da sfigati. Mi permetto che a volte tu sei un pò categorico, insomma se guadagni i soldi vorrai anche spenderli? Per cosa li spendi? Ognuno ha le sue priorità che poi io non contesto nemmeno quello, contesto la mancanza di scelta e il voler essere ricercati a tutti i costi. Quote
Gastida Posted May 24 Author Posted May 24 (edited) On 5/21/2025 at 12:39 AM, Pugsley said: Ormai per socializzare sembra che devi andare in posti fighi e spendere...per un nulla...d'altronde è una forma di evasione dalla frustrazione che a Milano non guadagnerai mai bene, non avrai mai una casa decente, non avrai mai un uomo fisso e bono...non avrai mia una bella macchina con box...e spendi i quattro soldi che guadagni in viaggi, palestra con allenatore privato, aperitivi, ristorantini, feste a manetta per ogni amico che si conosce per il quale devi prendere un regalo non da pezzente...in altre parole: consumismo Quando non avranno più mamma e papà ci sarà da piangere Sarà pure una bolla, ma chiamare finto benessere andare a bere qualcosa fuori mi sembra un tantino esagerato. Dobbiamo vivere in un monastero tutti quanti? Non ha senso neanche lavorare e ci alieniamo con un po' di consumismo creato da quel lavoro come "pausa". I soldi esistono per essere spesi prima o poi, sottoterra non ci serviranno. Edited May 24 by Gastida Quote
busdriver Posted May 24 Posted May 24 E qui ci sarebbe tanto da dire. Modalità polemica accesa- Ci si lamenta GIUSTAMENTE e tanto della caduta di valore dell'euro che ci ha tolto le mutande da dosso ma il popolino medio cosa fa? Va a strapagare ogni singola consumazione e ogni singolo prodotto in un rito dannoso per la salute? Quote
Gastida Posted May 24 Author Posted May 24 Non è che tutti possano o vogliano isolarsi dal resto del mondo per il resto dei loro giorni e provare pure piacere di questo... Quote
busdriver Posted May 24 Posted May 24 ci sono anche altre attività possibili senza ingozzarsi di olivelle e patatine e bersi tuiru infami al gusto di kerosene (anche se c'era scritto martini) Quote
Pugsley Posted May 25 Posted May 25 (edited) 14 hours ago, Gastida said: Sarà pure una bolla, ma chiamare finto benessere andare a bere qualcosa fuori mi sembra un tantino esagerato. Dobbiamo vivere in un monastero tutti quanti? Non ha senso neanche lavorare e ci alieniamo con un po' di consumismo creato da quel lavoro come "pausa". I soldi esistono per essere spesi prima o poi, sottoterra non ci serviranno. Tu sei a Piacenza e lì con quello che spendi in socialità, a Milano fai almeno la metà delle medesime cose sociali. Se poi aggiungi che tutto costa di più e che gli stipendi sono uguali in tutta Italia...direi che sei più solo e più povero di esperienze 11 hours ago, busdriver said: ci sono anche altre attività possibili senza ingozzarsi di olivelle e patatine e bersi tuiru infami al gusto di kerosene (anche se c'era scritto martini) L'alternativa è avere casa e fare cose in casa comprandole al supermercato. Oppure prendere un mezzo e andare ad 1 ora di distanza fuori da Milano e far baldoria lì. Diciamo che da questo punto di vista puoi far baldoria ogni tanto in città, ma per farlo sempre serve guadagnare parecchio se vuoi farlo in locali Vi dico solo che al momento quando mangio fuori casa davanti la scuola pago due toast grandi con prosciutto e sottiletta più mezza di acqua frizzante 8,20 euro e se ci aggiungo un croissant alla crema normale o al pistacchio spendo 9,40 (e non ho i buoni pasto). Direte: portati la schiscetta da casa...però sai che palle mangiare cibo freddo da ottobre a maggio quando la temperatura non è calda? Posso andare in mensa vicino scuola...costa 10 euro più 1,50 di caffè e comunque i posti sono limitati e si mangia un po' poco...in alternativa 8 euro una pizza tonda margherita...purtroppo ha chiuso la piadineria vicino che mi costava 7,5 (piadina con mezza acqua firizzante)...non ho voglia di andare dal kebabbaro... Io credo che fuori città a mezzogiorno con quel prezzo si prende un fior di menù genuino Correggo: il croissant con crema costa 1,40 non 1,20 quindi pago 9,60 Edited May 25 by Pugsley Quote
Gastida Posted May 25 Author Posted May 25 12 hours ago, Pugsley said: Tu sei a Piacenza e lì con quello che spendi in socialità, a Milano fai almeno la metà delle medesime cose sociali. I don't give a fuck Quote
Pugsley Posted May 25 Posted May 25 5 hours ago, Gastida said: I don't give a fuck You are a big rude vulgar! Quote
Ghost77 Posted May 25 Posted May 25 19 hours ago, Pugsley said: Vi dico solo che al momento quando mangio fuori casa davanti la scuola pago Al di là di quello che, se è la tua abitudine quotidiana, non è un pasto ma un lento avvelenamento se vai di toast, croissant e kebab giornalmente . Dicevo, al di là di questo, non c'è un supermercato nei pressi ? Io ricordo che ai tempi in cui non tornavo a casa per pranzo, andavo al supermercato . Un'insalata gia' pronta, o dei pomodori e del prosciutto e uno yogurt . Spendevo quei 3 euro circa e mangiavo qualcosa di mediamente sano . 19 hours ago, Pugsley said: L'alternativa è avere casa e fare cose in casa comprandole al supermercato E' una alternativa valida, certo, se hai gli amici con cui faresti fuori l'aperitivo disposti a venire da te . E poi quanto è sostenibile, a meno che non lo fai una volta ? Cioè, se inviti qualcuno di certo non chiedi i soldi per il cibo e le bevande che compri, che fa molto pezzente, ma d'altronde non è che puoi accollarti gente e spesa a ogni aperitivo organizzato . Quote
Pugsley Posted May 25 Posted May 25 2 hours ago, Ghost77 said: Io ricordo che ai tempi in cui non tornavo a casa per pranzo, andavo al supermercato . Un'insalata gia' pronta, o dei pomodori e del prosciutto e uno yogurt . Spendevo quei 3 euro circa e mangiavo qualcosa di mediamente sano . Va bene in Estate... 2 hours ago, Ghost77 said: E' una alternativa valida, certo, se hai gli amici con cui faresti fuori l'aperitivo disposti a venire da te . E poi quanto è sostenibile, a meno che non lo fai una volta ? Cioè, se inviti qualcuno di certo non chiedi i soldi per il cibo e le bevande che compri, che fa molto pezzente, ma d'altronde non è che puoi accollarti gente e spesa a ogni aperitivo organizzato . Aggiungici anche "fino a che ora..." Io più di tutto cerco compagnia...e sembra quasi che se non c'è del cibo di mezzo non si possa avere Quote
Ghost77 Posted May 26 Posted May 26 11 hours ago, Pugsley said: Io più di tutto cerco compagnia Stai però facendo un altro discorso . Qui si parla di fare aperitivo, non di trovare compagnia . Tu penso ti riferisca alle persone che, come primo incontro, ti propongono un aperitivo, che esula un po' dal tema . Non è colpa - o causa- di spritz e buffet, ma è semplicemente difficile trovare un adulto che si faccia il giro al parco con gelato come piace a te . Non c'è un giusto o sbagliato, semplicemente è solo difficile (e non puoi colpevolizzare gli altri se hanno semplicemente usi e gusti differenti) . Quote
Pugsley Posted May 26 Posted May 26 (edited) 9 hours ago, Ghost77 said: Non è colpa - o causa- di spritz e buffet, ma è semplicemente difficile trovare un adulto che si faccia il giro al parco con gelato come piace a te . Non c'è un giusto o sbagliato, semplicemente è solo difficile (e non puoi colpevolizzare gli altri se hanno semplicemente usi e gusti differenti) . Su uno social c'è uno che gli piace stare nudo e mangiare gelati artigianali sai? (Ed è anche carino) Edited May 26 by Pugsley Quote
Ghost77 Posted May 27 Posted May 27 15 hours ago, Pugsley said: Su uno social c'è uno che gli piace stare nudo e mangiare gelati artigianali sai? L'importante è che non lo faccia contemporaneamente . Quote
Pugsley Posted May 27 Posted May 27 8 hours ago, Ghost77 said: L'importante è che non lo faccia contemporaneamente . Beh se si compra una vaschetta da 500 gr. si può stare a casa e condividerla nudi, no? Quote
Gastida Posted May 27 Author Posted May 27 Io appena bevo il vino bianco e mangio del salame, mi viene da spogliarmi. Quote
schopy Posted May 27 Posted May 27 On 5/23/2025 at 6:47 PM, Iron84 said: Allora la socialità passa attraverso certi riti, la tavola, il bere, la cucina, il teatro. Anche se hai degli ospiti a cena devi offrire qualcosa è la base dello stare insieme. Se stai tante ore con qualcuno dovrai pur consumare qualcosa, quindi i soldi ci vogliono e se vuoi passare del tempo di qualità devi fare anche cose che lo siano altrettanto ed in genere si pagano. Con un po' di fantasia si possono trascorrere ore piacevoli con gli amici senza spendere troppo...diciamo che a volte gli aperitivi nei locali fighetti sono dei furti, ecco. Quote
Pugsley Posted May 30 Posted May 30 On 5/27/2025 at 11:35 PM, Gastida said: Io appena bevo il vino bianco e mangio del salame, mi viene da spogliarmi. Come cantavano "Al Bano e Romina Power" «Felicità È un bicchiere di vino con un panino, la felicità» Quote
Gastida Posted May 31 Author Posted May 31 All’inizio del XX secolo, l’aperitivo divenne un fenomeno sociale in Italia. I caffè e i bar che servivano l’aperitivo divennero il fulcro della vita intellettuale e artistica, attirando scrittori, artisti e musicisti. L’aperitivo divenne un simbolo della Dolce Vita, che celebrava il piacere, la bellezza e l’eleganza. Negli anni ’20 e ’30, gli aperitivi divennero molto popolari in Italia e così anche la creazione di nuovi cocktails, come il Negroni, fatto con gin, vermouth e bitter di Milano, creato a Firenze nel 1919, che diventò presto un classico cocktail italiano e che oggi è uno dei drink più venduti in tutto il mondo. Anche altri cocktail da aperitivo, come l’Americano e lo Spritz, guadagnarono popolarità in questo periodo. Si crede che il primo cocktail italiano sia stato il Milano-Torino, che in seguito fu modernizzato sotto il nome di “Americano”. La cronologia esatta della creazione dei cocktail italiani non è chiara, ma ecco alcuni cocktail italiani in ordine di presunta creazione: Milano-Torino: Creato a metà Ottocento, questo cocktail si dice abbia avuto origine al bar Camparino di Milano. È realizzato con parti uguali di Bitter di Milano e vermouth di Torino, che rappresentano le due città nel suo nome e creazione. Americano: Si dice che il cocktail Americano sia stato creato intorno al 1860 al bar di Gaspare Campari a Milano. La bevanda era originariamente chiamata “Milano-Torino”, ma fu in seguito ribattezzata quando divenne popolare tra i turisti americani durante il proibizionismo aggiungendo una spruzzata di soda per ridurre l’amarezza del suo sapore. Negroni: Il Negroni si crede sia stato creato a Firenze nel 1919 quando il conte Camillo Negroni chiese al suo barista di rafforzare il suo cocktail americano sostituendo la soda con gin dopo un viaggio nel Regno Unito e scoprì questo nuovo distillato nel mercato chimato: Gin. Negroni Sbagliato: Il Negroni Sbagliato nasce da un felice incidente. Secondo la leggenda, all’inizio del XX secolo, un barman al Bar Basso di Milano ha accidentalmente preso una bottiglia di spumante al posto del gin mentre faceva un Negroni. Il cliente ha apprezzato il risultato e il Negroni Sbagliato è nato.Il nome “sbagliato” fa riferimento appuntoi all’uso errato dello spumante al posto del gin. Oggi, il Negroni Sbagliato è una variante popolare del classico cocktail Negroni ed è apprezzato da molti in tutto il mondo. Bellini: Il Bellini è stato creato a Venezia negli anni ’30 da Giuseppe Cipriani, fondatore dell’ Harry’s Bar. È realizzato con purea di pesche fresche e Prosecco. Bicicletta: Si ritiene che il cocktail “Bicicletta” sia stato creato negli anni ’60 o ’70 in Italia. È un rinfrescante cocktail estivo a base di vino bianco, Bitter di Milano e soda. Garibaldi: Il cocktail Garibaldi è una bevanda semplice e rinfrescante a base di Bitter di Milano e succo d’arancia fresco. Prende il nome da Giuseppe Garibaldi, generale e politico italiano che svolse un ruolo chiave nell’unità d’Italia nel XIX secolo. Si dice che il cocktail Garibaldi abbia avuto origine intorno al 1960/1970 in Caffè Camparino, un bar storico di Milano che era uno dei preferiti di Garibaldi stesso. La leggenda vuole che Garibaldi si divertisse a bere Bitter di Milano con una fetta di arancia, e il cocktail Garibaldi fu creato per onorare la sua memoria. Aperol Spritz: L’Aperol Spritz è stato creato nei primi anni 2000 come un tocco moderno sul classico Spritz (Vino bianco e acqua gassata). È fatto con Aperol, Prosecco, e soda e viene spesso servito con una fetta di arancia. https://spiritsselection.com/it/la-tradizione-italiana-dellaperitivo-attraverso-la-storia/ Quote
Pugsley Posted May 31 Posted May 31 (edited) Ricordo nel 2012, fine agosto, io con amici di famiglia a Monte Isola (Lago d'Iseo), per farmi adattare alla prossima vita a Padova, prendemmo tutti uno Spritz (Aperol con prosecco e ghiaccio). Ho avuto il disgusto Edited May 31 by Pugsley Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.