Angelo1900 Posted July 11, 2014 Posted July 11, 2014 Do a dialetto e italiano la stessa importanza; è fondamentale (e bello) conoscerli entrambi e parlarli bene entrambi. Quote
Icoldibarin Posted July 11, 2014 Author Posted July 11, 2014 Sfortunatamente non è facile né conoscerli né parlarli in quanto parlare in dialetto viene percepito come sintomo di bassa cultura e viene (quasi) sempre osteggiato fin dalla scuola. Quote
Demò Posted July 11, 2014 Posted July 11, 2014 dialetto=leghismo : Gramsci-italiano lingua della borghesia/dialetto lingua del popolo + leghisti infami che citano gramsci : Gramsci=lega nord Questa è un'equazione che purtroppo non sento fare spesso da certa gente che tuttavia usa abbondantemente frasi da baci perugina estrapolate da Gramsci Capisco che scappare dalla povertà anche nella memoria consenta di associare le forme dialettali(ma dialetto un cazzo poi, la maggior parte delle lingue locali non derivano mica dall'italiano attuale, anche se si sono mischiate con questo nell'ultimo secolo) alla povertà e all'ignoranza dei nostri nonni e bisnonni, ma allora perchè proprio la cultura della sinistra italiana aborre i dialetti? nb: quando parlo di dialetti, intendo il significato nobile dialektos, per sfuggire alla lettura deleteria che si fa di questa parola Quote
Icoldibarin Posted July 11, 2014 Author Posted July 11, 2014 Infatti è al quanto singolare che in Italia i dialetti vengano associati a movimenti di centro-destra quanto quasi ovunque la preservazione del bagaglio culturale e la valorizzazione delle differenze è carico specificamente dei movimenti di sinistra. Poi di per se non hanno nessun colore politico, appartengono al popolo tutto. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.