Pugsley Posted Saturday at 04:12 PM Posted Saturday at 04:12 PM È di attualità parlare di imposta patrimoniale. Siete a favore o contrari? Se sì, quali patrimoni dovrebbero tassati? Se siete a favore da quale cifra in su si dovrebbe tassare? Si dovrebbe fare una differenza anche considerando il costo della vita del luogo in cui si è residenti? Qua uno spunto di discussione: https://tg24.sky.it/economia/approfondimenti/patrimoniale-tassa-cosa-e Quote
Omocrazia Posted Sunday at 06:07 PM Posted Sunday at 06:07 PM (edited) Bah... Sono i soliti specchietti per le allodole mossi dai politici per fini elettorali. Patrimoniale sì per aiutare (?) i poveri. Patrimoniale no per non far scappare i ricchi. Ma in Italia le patrimoniali già ci sono, sugli immobili non prima casa purché non di lusso, sui conti titoli, sugli attivi ereditari. Di quale patrimoniale nuova si va cianciando? con quale base imponibile? con quale aliquota? con quali esenzioni? annuale o una tantum? La Schlein la vuole addirittura europea (dimenticando che l'imposizione diretta è faccenda degli stati nazionali). Comunque si dovrebbe pensare a una patrimoniale come rimedio estremo in caso di grave dissesto dei conti pubblici. Cosa che per fortuna al momento non sembra vedersi all'orizzonte più vicino. Sono schiamazzi da comari scioperate che purtroppo non fanno siopero (come pronunzia Landini 😏) solo di Venerdì... Edited Sunday at 06:08 PM by Omocrazia Quote
busdriver Posted Sunday at 06:12 PM Posted Sunday at 06:12 PM eventuali tasse su proprietà dovrebbero scattare solo ai grandi accumulatori tipo al terzo immobile e solo di certe categorie. In italia per passare dal tassare dalla cilindrata ai kw abbiamo dovuto fare intervenire l'europa,probabilmente le cose giuste le vedranno i nostri nipotini Quote
Omocrazia Posted Sunday at 06:26 PM Posted Sunday at 06:26 PM 10 minutes ago, busdriver said: eventuali tasse su proprietà dovrebbero scattare solo ai grandi accumulatori tipo al terzo immobile e solo di certe categorie. E perché non dal quarto o dal quinto immobile? Comunque tieni presente che i grandi patrimoni immobiliari sono quasi sempre posseduti da società di capitali e quindi la patrimoniale graverebbe sulle partecipazioni sociali, cioè indirettamente sulle imprese, con tutte le complicazioni (anche teoriche) del caso. Quote
Pugsley Posted Sunday at 10:05 PM Author Posted Sunday at 10:05 PM 3 hours ago, Omocrazia said: E perché non dal quarto o dal quinto immobile? Comunque tieni presente che i grandi patrimoni immobiliari sono quasi sempre posseduti da società di capitali e quindi la patrimoniale graverebbe sulle partecipazioni sociali, cioè indirettamente sulle imprese, con tutte le complicazioni (anche teoriche) del caso. Non non andrei sulla quantità ma sulla redditività e il valore commerciale Ma sarebbe troppo complicato Inoltre, se uno è onesto, quel reddito speso per l'acquisto dell'immobile, è già stato tassato. Quindi viene punito chi risparmia e viene premiato chi spende tutto il suo reddito Lo trovo profondamente ingiusto È lo stesso concetto dell'ISEE e simili: ti tassano i risparmi, mentre se spendi sei premiato Quote
busdriver Posted yesterday at 04:17 AM Posted yesterday at 04:17 AM 6 hours ago, Pugsley said: se spendi sei premiato è questa la cosa che non va,tipica peraltro di una economia capitalistica oramai arrivata al fondo. Perchè senza risparmio non c'è certezza del domani. Quote
Pugsley Posted yesterday at 02:42 PM Author Posted yesterday at 02:42 PM 10 hours ago, busdriver said: Perchè senza risparmio non c'è certezza del domani. Infatti è una regola ingiusta. Loro dicono: "lo tieni per te e non dai denaro alla società", quindi "ti punisco" Quote
busdriver Posted yesterday at 05:07 PM Posted yesterday at 05:07 PM DIFATTI si usa anche fare mega scorte di qualcosa (per il mio caso legno e pellet) per spendere una volta e averle per l'inverno. E a volte se ne accumila un tantinello di più Quote
Gastida Posted yesterday at 05:16 PM Posted yesterday at 05:16 PM L'84% degli italiani (quindi da destra a sinistra) è favorevole ad un'imposta patrimoniale sui GRANDI patrimoni a partire dai 2 milioni di € in su. Con Meloni però stiamo freschi... Quote
Omocrazia Posted yesterday at 06:16 PM Posted yesterday at 06:16 PM 57 minutes ago, Gastida said: L'84% degli italiani (quindi da destra a sinistra) è favorevole ad un'imposta patrimoniale sui GRANDI patrimoni a partire dai 2 milioni di € in su. Suppongo che l'84% corrisponda alla percentuale di quelli che hanno un patrimonio fino a 2 milioni.😏 Della serie: fatelo, ma non nel mio giardino... 13 hours ago, busdriver said: è questa la cosa che non va,tipica peraltro di una economia capitalistica oramai arrivata al fondo. Perchè senza risparmio non c'è certezza del domani. Più che d'un'economia capitalistica è tipica d'un'economia del consumo sfrenato. Non sono la stessa cosa, se non altro perché il capitale si accumula con il risparmio. Quote
Uncanny Posted yesterday at 06:59 PM Posted yesterday at 06:59 PM (edited) 1 hour ago, Gastida said: L'84% degli italiani (quindi da destra a sinistra) è favorevole ad un'imposta patrimoniale sui GRANDI patrimoni a partire dai 2 milioni di € in su. Con Meloni però stiamo freschi... Il sondaggio a cui fa riferimento parla però di patrimoniale una tantum, cioè come misura straordinaria e non come misura strutturale Comunque in Italia esistono già varie imposte patrimoniali: - L'IMU è a tutti gli effetti una patrimoniale sulla proprietà immobiliare, che non si applica solo sulla prima casa tranne se di lusso - Imposta di bollo dello 0,2% sugli strumenti finanziari - Tasse di successione In generale non sono contrario ad una rimodulazione dell'IMU e delle imposte su quella che è ricchezza "reale", aumentandole per i molto ricchi Sono decisamente più scettico per quanto riguarda le patrimoniali finanziarie, cioè sulla ricchezza "virtuale" che non corrisponde necessariamente ad una liquidità disponibile Ad esempio un imprenditore possiede azioni della sua azienda per 10 milioni di euro e con una patrimoniale dell'1% dovrebbe pagare 100 mila euro all'anno. Le azioni però non corrispondono a liquidità disponibile e l'imprenditore potrebbe non avere 100 mila euro a disposizione da pagare. Si vedrebbe così costretto a vendere quote dell'azienda e perderne parte della proprietà fino a eventualmente perderne la maggioranza e il controllo Sono totalmente contrario ad una tale eventualità Edited yesterday at 07:00 PM by Uncanny Quote
Gastida Posted yesterday at 07:42 PM Posted yesterday at 07:42 PM 42 minutes ago, Uncanny said: Il sondaggio a cui fa riferimento parla però di patrimoniale una tantum, cioè come misura straordinaria e non come misura strutturale Comunque in Italia esistono già varie imposte patrimoniali: - L'IMU è a tutti gli effetti una patrimoniale sulla proprietà immobiliare, che non si applica solo sulla prima casa tranne se di lusso - Imposta di bollo dello 0,2% sugli strumenti finanziari - Tasse di successione In generale non sono contrario ad una rimodulazione dell'IMU e delle imposte su quella che è ricchezza "reale", aumentandole per i molto ricchi Sono decisamente più scettico per quanto riguarda le patrimoniali finanziarie, cioè sulla ricchezza "virtuale" che non corrisponde necessariamente ad una liquidità disponibile Ad esempio un imprenditore possiede azioni della sua azienda per 10 milioni di euro e con una patrimoniale dell'1% dovrebbe pagare 100 mila euro all'anno. Le azioni però non corrispondono a liquidità disponibile e l'imprenditore potrebbe non avere 100 mila euro a disposizione da pagare. Si vedrebbe così costretto a vendere quote dell'azienda e perderne parte della proprietà fino a eventualmente perderne la maggioranza e il controllo Sono totalmente contrario ad una tale eventualità Sì intendevo una tantum Quote
schopy Posted yesterday at 09:05 PM Posted yesterday at 09:05 PM (edited) On 11/9/2025 at 7:07 PM, Omocrazia said: Ma in Italia le patrimoniali già ci sono, sugli immobili non prima casa purché non di lusso, sui conti titoli, sugli attivi ereditari. Appunto, e al momento sono un po' inique...perché chiunque abbia una giacenza media sul cc superiore ai 5000 euro (ne abbia 5000 o ne abbia 500.000) deve pagare la stessa somma (34,20 euro all'anno)? Perché si pagano 2 euro al mese di tasse se si utilizza la carta di credito? Sarei favorevole a differenziare queste imposte fisse dipendentemente dai patrimoni di ciascuno. 2 hours ago, Uncanny said: Ad esempio un imprenditore possiede azioni della sua azienda per 10 milioni di euro e con una patrimoniale dell'1% dovrebbe pagare 100 mila euro all'anno. Con azioni per 10 milioni di euro oggi quell'imprenditore paga 20.000 euro all'anno di imposta sui prodotti finanziari, e grazie al cielo nessuno propone di abolirla suggerendo che, per pagarla, l'imprenditore potrebbe addirittura perdere il controllo dell'azienda...inventatene un'altra, su 🙂 2 hours ago, Omocrazia said: Suppongo che l'84% corrisponda alla percentuale di quelli che hanno un patrimonio fino a 2 milioni.😏 Della serie: fatelo, ma non nel mio giardino... E' giusto che ciascuno contribuisca proporzionalmente, non è uno scandalo; non c'è una legge di natura in base alla quale l'ora di lavoro di un avvocato o di un commercialista debba valere quanto 30 ore di lavoro di chi lava le scale...si chiede un contributo una tantum, perdio! Se non si vuole la patrimoniale perché il risparmio è frutto di lavoro già tassato eccetera, almeno si alzino un po' le tasse sulle rendite finanziarie (io tasserei la rendita tanto quanto il lavoro) Edited yesterday at 09:16 PM by schopy Quote
Uncanny Posted yesterday at 09:30 PM Posted yesterday at 09:30 PM (edited) 27 minutes ago, schopy said: Con azioni per 10 milioni di euro oggi quell'imprenditore paga 20.000 euro all'anno di imposta sui prodotti finanziari, e grazie al cielo nessuno propone di abolirla suggerendo che, per pagarla, l'imprenditore potrebbe addirittura perdere il controllo dell'azienda... Fra lo 0,2% e l'1% o 2% la differenza è abissale. La questione si è posta concretamente in Francia dove nei mesi scorsi è stata discussa ampiamente la cosiddetta tassa Zucman, cioè una patrimoniale del 2% sui patrimoni superiori ai 100 milioni di euro. Un caso nominato spesso è stato quello di Mistral AI, start-up francese di intelligenza artificiale fondata da Artur Mensch, valutata tra i 12 e i 14 miliardi di euro a settembre 2025. Mistral AI non realizza profitti e quindi non è ancora redditizia, la sua valutazione rappresenta solo un potenziale che può concretizzarsi o meno. I loro dirigenti, con uno stipendio di circa 150.000 € lordi, non potrebbero permettersi di pagare la tassa Zucman. Si potrebbe ricorrere in tal caso ad un prestito o una rateizzazione per evitare di vendere azioni, ma - ribadisco - fra lo 0,2% italiano e il 2% della tassa Zucman la differenza è abissale. Sarebbe quindi abissale la differenza di prestito da richiedere. In ogni caso il parlamento francese ha recentemente rigettato la proposta. Edited yesterday at 09:34 PM by Uncanny Quote
schopy Posted 14 hours ago Posted 14 hours ago 11 hours ago, Uncanny said: Fra lo 0,2% e l'1% o 2% la differenza è abissale. È tutto relativo. Comunque, sappiamo che anche la proposta di Landini rimarrà lettera morta, occorre al sindacato e ai partiti di opposizione per guadagnare un po' di consenso in campagna elettorale. Ma mi stupisce sempre la foga con cui tanti cittadini, ipotizzo non tutti milionari, si precipitano a condannare questo genere di proposte 😊 11 hours ago, Uncanny said: Un caso nominato spesso è stato quello di Mistral AI, start-up francese di intelligenza artificiale fondata da Artur Mensch, valutata tra i 12 e i 14 miliardi di euro a settembre 2025. Mistral AI non realizza profitti e quindi non è ancora redditizia, la sua valutazione rappresenta solo un potenziale che può concretizzarsi o meno. Auguriamoci che la start-up inizi presto a macinare utili, o dovremo concludere che si è trattato di un grande abbaglio (e gli azionisti allora avranno problemi più grossi della mancata tassa Zucman). Quote
Gastida Posted 2 hours ago Posted 2 hours ago Oggi, i sistemi di welfare in Europa - un tempo lodati come un baluardo contro la povertà, l'insicurezza e l'estremismo politico - vengono svuotati e distorti in qualcosa di molto diverso: una macchina per controllare i poveri “immeritevoli”. Si pensi al diffuso passaggio dal welfare al workfare, che subordina le prestazioni sociali alla partecipazione ad attività lavorative approvate. La brusca virata dell'Europa verso il workfare ha inviato un messaggio pericoloso: la povertà è un fallimento dell'individuo, non della società, e i sussidi vanno guadagnati e meritati conformandosi alle condizioni imposte. I cittadini più vulnerabili d'Europa vivono quindi lo Stato non come garante dei diritti, ma come un interrogatore ostile. Sono sorvegliati, stigmatizzati e puniti. E, cosa fondamentale, si sentono abbandonati e traditi. I sistemi di welfare punitivi che trattano i beneficiari come “sospetti” segnalano anche agli elettori che il sostegno sociale è scarso. Mettono i “meritevoli” contro i “non meritevoli” e alimentano il risentimento tra coloro che lottano, che finiscono per vedere i migranti o le minoranze come concorrenti per i sussidi in diminuzione. E alimentano direttamente la narrativa dei populisti di estrema destra europei: che la gente comune viene ingannata, che il sistema protegge gli stranieri, che solo l'estrema destra difenderà i lavoratori nazionali. I leader europei, nel vano tentativo di contrastare l'allarmismo dei populisti sull'abuso dei sussidi, stanno raddoppiando le misure punitive in materia di welfare. È l'approccio sbagliato e non farà altro che rafforzare la destra radicale. I principali partiti politici devono invece agire in fretta per riappropriarsi della narrazione sul welfare: un diritto umano di cui tutti noi beneficeremo in diversi momenti della nostra vita, e che dovrebbe essere garantito senza riserve, con rispetto e a tutti. - Olivier De Schutter, Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulla povertà estrema e i diritti umani. https://euobserver.com/eu-political/ar4588f76a?fbclid=IwdGRjcAOAhuljbGNrA4CG5WV4dG4DYWVtAjExAHNydGMGYXBwX2lkDDM1MDY4NTUzMTcyOAABHoY21BFpFGuhZnBWP8gBI_yeBUioVc_oXewHj-_4ir1t0qXqCdLRtuNMBo5P_aem_Rcf4ObMdBF5rAr1jqzBK8w Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.