Jump to content

La carbonara col guanciale? Un falso!


Recommended Posts

Posted

Una prima menzione alla carbonara, senza alcuna descrizione degli ingredienti, compare in un articolo sulle più belle piazze di Roma edito il 1º maggio 1948 su un giornale triestino, dove l'inviato accenna velocemente di un piatto preso in compagnia a piazza di Santa Maria in Trastevere.

Nell'immaginario collettivo, la carbonara è un piatto tipico della cucina romana. Tuttavia l'ipotesi più affermata è che sia effettivamente tale solo dai primi anni '90, come fa intendere l'autorevole Livio Jannattoni nel 1991 scrivendo dei piatti che “hanno quasi maturato un diritto provvisorio di cittadinanza romano-laziale” nel capitolo dedicato a quelli adottati dalla cucina romana dal titolo "Spaghetti alla carbonara e altre pastasciutte quasi-romane".  Il piatto sarebbe riconducibile al periodo immediatamente successivo alla Liberazione di Roma nel 1944, quando nei mercati romani sarebbe apparso il bacon portato dalle truppe alleate. Questo spiegherebbe perché nella carbonara, a differenza di altre salse come l'amatriciana, pancetta e guanciale vengono riportati spesso come ingredienti equivalenti. Secondo questa tesi, sembrerebbe che durante la seconda guerra mondiale i soldati americani giunti in Italia combinando gli ingredienti a loro più familiari che riuscivano a reperire, e cioè uova, pancetta e spaghetti, preparandosi da mangiare, abbiano dato l'idea ai cuochi italiani per la ricetta vera e propria che si svilupperà compiutamente solo più tardi.

Rispetto a quella contemporanea, negli anni '80 la ricetta classica prevalente variava in alcuni aspetti, tra cui l'utilizzo di sola pancetta. In tutto il Nord Italia ma anche nella stessa Roma fino agli anni 2000 non c'era questa ossessione per il guanciale e la carbonara era quasi sempre cucinata con la pancetta senza troppe indignazioni (a me piace molto).

Che ne pensate?

Posted

Avevo letto la storia della carbonara come invenzione del dopoguerra qualche anno fa proprio dai due volumi di Jannattoni "La cucina romana e del lazio" , e, pur considerando il fatto che mangio di tutto, io la preferisco nella versione orginale, cioe' un po' a frittata e con la pancetta affumicata . Poi buonissima la carbocrema da far cuocere aggiungendo acqua di cottura e tutto, ma è un'evoluzione dall'origine . 

E' un po' come quando dici che il Tiramisu' è un'invenzione degli anni 70 come rielaborazione di varie zuppe inglesi italiane (che a loro volta hanno copiato il Trifle ingelse) , la gente si shocka e non ci crede .

Posted
8 minutes ago, MARIO8530 said:

io uso i wurstel

Oh io sono portatore della bandiera degli spaghetti al pomodoro e wurstel che servono al Jollibee ma nessuno mi capisce .

MARIO8530
Posted

No mi spiace, da noi si usa fare del frigo una frittata. Quindi i wurstel ci vanno, oppure pasta rimasta.

Però io faccio quella cosa coi wurstel per dare shock culturale a Gastida. In un raptus trituro i wurstel, con un coltello da chef e quello strumento coi punzoni di metallo, pensando a lui👍

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...