Jump to content

Riforma della magistratura italiana


Recommended Posts

Posted

Sbuffo oramai e‘ diventato un fantasma che si affaccia solo in incognito sul forum.

che abbia a che vedere con la caduta di renzi ? Mah.

  • 1 month later...
Posted

Riassumendo nella sostanza:

- istituisce 2 diversi CSM (Consiglio Superiore della Magistratura), uno per i giudici e uno per i pubblici ministeri.

- istituisce un'Alta Corte disciplinare a cui è affidata la giurisdizione disciplinare sui magistrati.

- sostituisce il meccanismo dell'elezione con il meccanismo del sorteggio per nominare i rappresentanti del Csm e dell'Alta Corte disciplinare.

 

Io personalmente sono contrario per i seguenti motivi:

- indebolisce la magistratura perché la spacca in due dividendo il Csm ( il vecchio dividi et impera).

- indebolisce la magistratura perché sostituisce il meccanismo dell'elezione con quella del sorteggio, per cui i membri del Csm ne usciranno delegittimati perché nin godranno della fiducia dei colleghi che non li hanno eletti.

- crea disparità nella nomina tra la quota di membri laici riservata alla politica rispetto a quella riservata ai magistrati. Infatti il sorteggio della quota politica avviene tra una lista di nomini preselezionati dal parlamento, cosa che non accade per gli altri che non vengono preselezionati dalla magistratura. Questo indebolisce ulteriormente la magistratura che non ha la possibilità nemmeno di una preselezione a monte che invece è concessa per i membri scelti dalla politica che ne risulteranno invece rafforzati.

- è il primo passo propedeutico all'assoggettamento dei pm al governo.

- è un aumento di costi per le casse dello stato e quindi per i cittadini visto che con l'istituzione di un doppio CSM e di un Alta Corte si triplicano i costi.

- sostanzialmente inutile sotto il profilo della separazione delle carriere visto che attualmente meno dell' 1% dei magistrati cambia da giudice a pm e viceversa, anche perché ci sono forti restrizioni (può essere fatto una sola volta nella carriera, solo entro i primi 10 anni, dev'esserci l'approvazione di idoneità del Csm, il magistrato deve seguire un corso di qualificazione ed in ogni caso il magistrato deve cambiare regione in cui esercitare la sua funzione).

- sostanzialmente inutile sotto il profilo disciplinare visto che toglie la giurisdizione al Cms che è un organo formato prevalentemente da magistrati per affidarlo all'Alta Corte che sarà anch'esso un organo prevalentemente composto da magistrati.

- per le sentenze disciplinari viene eliminata la possibilità di appello di legittimità davanti alla Corte di Cassazione, cosa che avviene oggi per le sentenze disciplinari del CSM, mentre per le sentenze dell'Alta Corte sarà possibile fare appello solo davanti all'Alta Corte stessa, il che sembra piuttosto insensato e limitante per quanto riguarda la possibilità di difesa del magistrato.

 

Tra l'altro in un momento storico come quello che stiamo vivendo con le estreme destre autoritarie che per la prima volta dal dopo guerra avanzano in tutta Europa (vedi Afd in Germania o Rassemblement National della Le Pen in Francia) non mi sembra molto furbo depotenziare la magistratura che e una uno dei principali organi di controllo in una democrazia.

 

Senza contare che questa riforma non cambia assolutamente nulla dal punto di vista della velocizzazione o dell'efficientamento della giustizia e dei processi, che è la cosa che interessa veramente ai cittadini, alle imprese e a chiunque deve decidere se investire in Italia.

Posted (edited)

La riforma non indebolisce la magistratura, semmai indebolisce il potere delle correnti interne alla magistratura. 

Quindi indebolisce le influenze politiche interne ed esterne e il sistema di caste interno alla magistratura.

Il caso Palamara non lascia dubbi sulla bontà di questa riforma. 

Anche la sinistra fino a inizio anni 2000 sosteneva la separazione delle carriere. Ha smesso per andare contro Berlusconi, che aveva politicizzato troppo la questione. 

Infatti oggi figure storiche della sinistra come Di Pietro, Testa e Concia sono favorevoli alla riforma. 

Edited by Uncanny
Posted

Chi vincera‘ lo scontro di opinioni tra il politologo sbuffo e l‘illuminato uncanny ?

se la daranno a botte da orbi o resteranno su un civile scambio di opinioni ? 
 

resta il fatto che nessuno si esprime su cosa votera‘ mattarella !


https://www.huffingtonpost.it/politica/2025/11/02/news/il_silenzio_del_colle_mattarella_restera_neutrale_sul_referendum_sulla_magistratura-20427183/?ref=HHTP-BH-I20145923-P1-S5-T1#google_vignette

Posted

Trovo assurdo indire referendum su questioni così tecniche. In ogni caso, da buon cittadino quale sono m'informerò e deciderò cosa votare.

Posted
On 11/3/2025 at 2:06 AM, Sbuffo said:

- istituisce un'Alta Corte disciplinare a cui è affidata la giurisdizione disciplinare sui magistrati.

È giusto, se io sbaglio a lavoro, pago le conseguenze giuridiche di queste conseguenze, perché loro no?

Posted
1 hour ago, Pugsley said:

È giusto, se io sbaglio a lavoro, pago le conseguenze giuridiche di queste conseguenze, perché loro no?

Ma anche loro, semplicemente lo fa il Csm.

Affidarlo ad un Alta Corte non cambia nulla visto che questa Alta Corte sarà formata ugualmente in prevalenza da magistrati come il Csm, di fatto sarà una sorta di doppione del Csm in ambito disciplinare, è solo uno spreco di risorse creando un ente in più.

Posted
2 minutes ago, Sbuffo said:

Ma anche loro, semplicemente lo fa il Csm.

I Radicali hanno sempre dubitato 

Posted
33 minutes ago, Pugsley said:

I Radicali hanno sempre dubitato 

Il punto è che con questa riforma non cambia un tubo sotto quel punto di vista, aumentano solo i costi per lo stato avendo creato l'ennesimo ente pubblico.

Posted
3 hours ago, Pugsley said:

È giusto, se io sbaglio a lavoro, pago le conseguenze giuridiche di queste conseguenze, perché loro no?

Vero! I giudici italiani sono una casta intoccabile e di sbagli ne fanno parecchi.

Posted
2 hours ago, Sbuffo said:

Ma anche loro, semplicemente lo fa il Csm.

Affidarlo ad un Alta Corte non cambia nulla visto che questa Alta Corte sarà formata ugualmente in prevalenza da magistrati come il Csm, di fatto sarà una sorta di doppione del Csm in ambito disciplinare, è solo uno spreco di risorse creando un ente in più.

Nel sistema attuale, i membri della sezione disciplinare del CSM sono elettivi. 

Nel nuovo sistema, i membri dell'Alta Corte sono selezionati quasi esclusivamente per sorteggio. 

La differenza è abissale e l'obiettivo della riforma è scardinare il sistema di caste, di correnti e di scambi di favori di cui il CSM è piagato. Basta andare a leggersi il caso Palamara. 

"L’Alta corte sarà composta da quindici magistrati selezionati con le seguenti modalità:

3 componenti nominati dal presidente della Repubblica tra i professori universitari in materie giuridiche e gli avvocati con almeno vent’anni di esercizio;

3 componenti estratti a sorte da un elenco compilato dal Parlamento in seduta comune tra soggetti con i medesimi requisiti di quelli di nomina quirinalizia;

6 componenti estratti a sorte tra i magistrati giudicanti e 3 fra i magistrati requirenti, con almeno vent’anni di esercizio delle funzioni giudiziarie e che svolgono o hanno svolto funzioni di legittimità (in pratica la Cassazione).

Il presidente dell’Alta corte sarà nominato tra i membri scelti dal capo dello Stato o dal Parlamento."

Posted (edited)

Anche i componente del nuovo Csm vengono sorteggiati per cui non si capisce la necessità di creare un Alta Corte che di fatto farà solo aumentare i costi per lo stato.

 

Inoltre non cambia la sostanza per cui i giudici verranno giudicati da un organo formato in maggioranza da altri giudici così come avviene  oggi.

 

Tra l'altro anche questa cosa dello scaricare le correnti è tutto da dimostrare che avverrà.

Anzi il rischio è che essendo sorteggiati ci possa essere nel Csm i rappresentanti di una sola corrente monopolizzando il Csm e le nomine.

Oppure potrebbe capitare una politicizzazione del CSM dovuta al fatto che gli unici magistrati legittimati saranno i membri laici di nomina politica visto che saranno gli unici ad aver ricevuto il voto dal parlamento con la preselezione prima del sorteggio, mentre gli altri magistrati delegittimati dalla mancanza di consenso dai loro colleghi potrebbero finire per accodarsi a quelli di nomina politica.

Edited by Sbuffo
Posted (edited)
13 minutes ago, Sbuffo said:

Anche i componente del nuovo Csm vengono sorteggiati per cui non si capisce la necessità di creare un Alta Corte che di fatto farà solo aumentare i costi per lo stato.

Si ha così un doppio livello di terzietà e quindi un'ulteriore garanzia di indipendenza, che è sempre benvenuta. 

Questo secondo livello di terzietà permette :

- di evitare che i magistrati del CSM "giudichino se stessi" nelle questioni disciplinari.

- di creare un controllo indipendente sulla condotta dei magistrati, analogo a quello che esiste per altri poteri dello stato. 

I costi aggiuntivi per lo stato sono minimi. È un non-argomento viziato da grillismo. 

Edited by Uncanny
Posted

Non c'è nessun doppio livello di terzietà, c'è solo una copia del CSM con raddoppio di spesa (spese triplicare contando che ci sarà anche il doppio CSM).

I magistrati giudicheranno sempre sé stessi perché l'alta corte sarà formata  in prevalenza da magistrati come il Csm.

Non è un ente indipendente perché per essere tale avrebbe dovuto avuto avere una nomina mista simile a quello che avviene per la corte costituzionale senza una maggioranza di magistrati, questo invece continuerà ad essere un ente con una maggioranza di magistrati così come il Csm.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...