Jump to content

Ponte sullo Stretto: sì o no?  

9 members have voted

  1. 1. Ponte sullo Stretto: sì o no?

    • 5
    • No
      4
    • Non so
      0


Recommended Posts

  • Replies 100
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Omocrazia

    21

  • Gastida

    20

  • Pugsley

    16

  • marco7

    14

Top Posters In This Topic

Posted Images

Posted
2 minutes ago, Gastida said:

Scusa Pug ma tu non hai un dottorato in studi geografici? Non sei professore di geografia? Hai un po' di lacune in storia e politica però.

1. Nel luglio 2025 è stato approvato un decreto legislativo che segna una svolta storica: la Regione Siciliana ha ottenuto il potere di gestire in modo autonomo alcune imposte statali applicate sul proprio territorio.

2. Il federalismo fiscale in Italia è stato previsto dalla Legge 42 del 2009, ma la sua piena attuazione è stata rallentata da una serie di fattori politici, economici e tecnici. La crisi del debito sovrano nel 2011 e la pandemia nel 2020 hanno spostato le priorità verso il controllo centrale della spesa pubblica. Per applicare il federalismo fiscale servono indicatori precisi sui fabbisogni standard e sulla capacità fiscale dei territori. Questi dati sono stati raccolti e validati solo negli ultimi anni.

3. La Sicilia è una Regione a statuto speciale, con ampie competenze legislative e amministrative, ma l’autonomia non equivale automaticamente a ricchezza o disponibilità finanziaria. La Regione gestisce direttamente settori come sanità, trasporti e istruzione, ma spesso con costi superiori alla media nazionale. Il tessuto economico siciliano è meno produttivo rispetto ad altre regioni, quindi il gettito fiscale locale è più basso. L’economia sommersa è più diffusa, riducendo le entrate tributarie effettive. Nonostante l’autonomia, la Sicilia riceve ancora fondi compensativi dallo Stato per coprire il disavanzo. Storicamente, ci sono stati problemi di sprechi, clientelismo e ritardi nella spesa dei fondi europei.

4. L’autonomia della Sicilia è un dato giuridico e istituzionale, ma non basta da sola a garantire benessere economico o opportunità lavorative. L’emigrazione verso il Nord Italia (e anche all’estero) è un fenomeno radicato nella storia del Sud e anche della Sicilia. Nonostante l’autonomia, l’economia siciliana fatica a creare posti di lavoro stabili e ben retribuiti, soprattutto per giovani laureati. Trasporti, sanità, istruzione e servizi pubblici sono spesso meno efficienti rispetto al Nord o ad altre regioni del Sud, rendendo la vita quotidiana più difficile. Molti giovani siciliani si formano in università anche eccellenti, ma poi trovano opportunità professionali solo altrove.  Inoltre la dipendenza da settori come agricoltura e turismo, spesso stagionali e poco digitalizzati, non garantiscono uno sviluppo sul lungo periodo.

Usa meno la IA furbone

Posted

non è che col ponte verranno prodotti cannoli in calabria e poi esportati facilmente sul ponte verso la sicilia e venduti per connoli siciliani, truffando i consumatori ?

ci avete pensato prima di dire di si al ponte ? @Uncanny e @Gastida

Posted (edited)

Non raccontare la manfrina mancano i soldi al Sud

@Gastida Mancano i soldi. Se la Lombardia non desse soldi allo Stato centrale e li tenesse per sé sarebbe a livelli molto superiori

Edited by Pugsley
Posted
3 minutes ago, Pugsley said:

Non raccontare la manfrina mancano i soldi al Sud

@Gastida Mancano i soldi. Se la Lombardia non desse soldi allo Stato centrale e li tenesse per sé sarebbe a livelli molto superiori

Sta bon e mèttt su a studiàr

Posted
2 minutes ago, marco7 said:

non è che col ponte verranno prodotti cannoli in calabria e poi esportati facilmente sul ponte verso la sicilia e venduti per connoli siciliani, truffando i consumatori ?

Immagino che il problema ponte sì/ponte no dipenda essenzialmente dalla difesa della produzione originale dei cannoli siciliani...🙄

Posted
4 minutes ago, Omocrazia said:

Immagino che il problema ponte sì/ponte no dipenda essenzialmente dalla difesa della produzione originale dei cannoli siciliani...🙄

finalmente l'avete capito !  :hail:

Posted
1 minute ago, marco7 said:

se vuoi veramente un paragone sensato tea le varie regioni bisogna anche considerare il costo della vita nelle varie regioni.

Sono estremamente rari cartogrammi come questo sul PIL PPA come tu giustamente hai detto

7rm5b0871jie1.png

Posted
2 minutes ago, Pugsley said:

Sono estremamente rari cartogrammi come questo sul PIL PPA come tu giustamente hai detto

Proprio perche‘ alcuni cartogrammi sono rari c‘e‘ gente che li produce da se e se poi non mettono le fonti tu reclami.

Posted
1 minute ago, marco7 said:

Proprio perche‘ alcuni cartogrammi sono rari c‘e‘ gente che li produce da se e se poi non mettono le fonti tu reclami.

Sì perché corri il rischio di dare informazioni sbagliate!!!

6 minutes ago, Pugsley said:

Sono estremamente rari cartogrammi come questo sul PIL PPA come tu giustamente hai detto

7rm5b0871jie1.png

Vi pare possibile giustificare la crescita dei costi delle vacanze in alcune aree del Sud Italia come ad esempio in Salento?

Posted

Il ponte sullo Stretto di Messina si farà. Webuild Group e la Società Stretto di Messina hanno firmato il contratto per la realizzazione dell'opera, e il progetto definitivo ha ricevuto l'approvazione del Cipess. Il ponte sarà il più lungo ponte sospeso del mondo, con una lunghezza complessiva di 3.666 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. I lavori dovrebbero iniziare a breve, con l'obiettivo di aprire il ponte al traffico nel 2032. Ok?

Posted

La domanda e‘ se camperemo abbastanza a lungo per vederlo crollare.

Posted
2 minutes ago, marco7 said:

La domanda e‘ se camperemo abbastanza a lungo per vederlo crollare.

Ti piace l'idea?

Posted (edited)
19 hours ago, Ghost77 said:

Io sono contro per il puro fatto che vorrei finissero prima la TAV . Fossi Feltri direi "che cazzo me ne frega del ponte, mica lo uso!" 

Ti voglio ricordare che ha la medesima priorità del Corridoio 5, perché è uno dei quattro Corridoi Paneuropei passanti per l'Italia, progettati dall'UE

GEA-Rete_Ten-T.webp

fa521960-25ab-4831-8e6f-2b5f3bfe2a90.jpg

Edited by Pugsley
Posted
13 minutes ago, Gastida said:

Ti piace l'idea?

Piu‘ che un‘idea e‘ una previsione.

Posted
49 minutes ago, marco7 said:

La domanda e‘ se camperemo abbastanza a lungo per vederlo crollare.

Un maremoto o un terremoto disastrosi sono sempre possibili.  Per il resto ci sono opere umane che son durate millenni e tuttora durano e altre che sono rovinate in pochi giorni.  Eventi naturali permettendo, non vedo perché questo (futuro) ponte dovrebbe crollare più celermente di altri. Anche il ponte Morandi ha durato mezzo secolo e forse sarebbe ancora in piedi se avessero fatte le riparazioni opportune.

Posted
35 minutes ago, marco7 said:

Piu‘ che un‘idea e‘ una previsione.

Non sei molto bravo a fare il veggente

Posted
5 minutes ago, Omocrazia said:

 Anche il ponte Morandi ha durato mezzo secolo e forse sarebbe ancora in piedi se avessero fatte le riparazioni opportune.

Anche la funivia vicino a stresa non sarebbe caduta se avessero fatto i controlli secondo le prescrizioni.

il problema e‘ appunto che certe cose a volte in italia non si fanno.

Posted

Non solo in Italia a volte non si fanno le manutenzioni necessarie!  Comunque non sarebbe molto ragionevole non costruire opere solo perché i posteri potrebbero essere negligenti nella loro conservazione.

Posted
35 minutes ago, marco7 said:

Anche la funivia vicino a stresa non sarebbe caduta se avessero fatto i controlli secondo le prescrizioni.

il problema e‘ appunto che certe cose a volte in italia non si fanno.

Ma piantala, mica cascano le cose tutti i giorni.

Posted (edited)
4 hours ago, marco7 said:

Anche la funivia vicino a stresa non sarebbe caduta se avessero fatto i controlli secondo le prescrizioni.

il problema e‘ appunto che certe cose a volte in italia non si fanno.

@marco7 dove avete messo voi svizzeri l'oro degli ebrei e soprattutto perché tenete il segreto bancario dei ricchi? È vergognoso!

Edited by Pugsley
Posted (edited)

Sei molto in tema tu quando parli della funivia di del Mottarone, vero?

Edited by Pugsley
Posted
11 hours ago, Pugsley said:

dove avete messo voi svizzeri l'oro degli ebrei?

L'abbiamo usato per sostenere le spese militari di Israele.

11 hours ago, Pugsley said:

perché tenete il segreto bancario dei ricchi?

Perché i poveri non hanno depositi bancari.

11 hours ago, Pugsley said:

È vergognoso!

Ma guardate a casa vostra che da secoli ne avete fatte di cotte e di crude!

P.S.  In nomine Confoederationis Helveticae.

Posted (edited)

Il Ponte sullo Stretto di Messina avrebbe diversi vantaggi:

1. Integrazione ferroviaria: collegherebbe la rete ferroviaria siciliana con quella continentale, permettendo ai treni di viaggiare senza interruzioni tra la Sicilia e il resto d'Italia.
2. Miglioramento della mobilità: ridurrebbe i tempi di viaggio e aumenterebbe la frequenza dei collegamenti tra la Sicilia e il continente.
3. Sviluppo economico: potrebbe generare nuove opportunità economiche e occupazionali, grazie alla maggiore accessibilità e connettività.
4. Crescita turistica: renderebbe più facile e attraente visitare la Sicilia per i turisti provenienti dal resto d'Italia e dall'Europa.

Questi vantaggi potrebbero avere un impatto positivo sull'economia e sulla qualità della vita in Sicilia.

Edited by Gastida
Posted

punto in più da aggiungere: Toglierebbe dai maroni navi a diesel che fumano e puzzano

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...