Jump to content

Ponte sullo Stretto: sì o no?  

9 members have voted

  1. 1. Ponte sullo Stretto: sì o no?

    • 5
    • No
      4
    • Non so
      0


Recommended Posts

Posted

Macché avvelenato!  L'ictus gli venne quando scoprì che il tesoriere l'aveva tradito con Salvini ed erano fuggiti insieme con la cassa (di 69 milioni).😁

  • Replies 164
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Omocrazia

    39

  • Gastida

    31

  • Pugsley

    29

  • marco7

    29

Top Posters In This Topic

Posted Images

Posted
16 hours ago, Gastida said:

551186347_1360015282142269_6350646288821953046_n.jpg?_nc_cat=102&ccb=1-7&_nc_sid=833d8c&_nc_ohc=N1w1RS8x6W0Q7kNvwH9wNrA&_nc_oc=AdmbV_SajjiqXfxG62IfOZLvLwfKA-ZxSPdbNdnsiTsSYUDpjpWTLPJ07YGu-WaE-GA&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent.fpsr1-1.fna&_nc_gid=sQyEgQ_JKNcECvRXCVwDfg&oh=00_AfayiYWcgYhFKY4CaEa6NVKLvotxbritl5az37Nm6WrTHw&oe=68D9FAB0

Risponderanno con una relazione generata con la IA

Posted

Il problema è chi abbia generato l'IA... Tra l'altro l'acronimo ricorda molto (forse non a caso) il verso dell'asino 😏.

Posted
23 minutes ago, Omocrazia said:

Il problema è chi abbia generato l'IA... Tra l'altro l'acronimo ricorda molto (forse non a caso) il verso dell'asino 😏.

Si chiama raglio, raglio...ha un nome!

Posted

Grazie per la notizia, ma il nome m'è già noto da una quarantina d'anni (mi sembra che i versi degli animali li insegnino alle elementari).

Posted
7 hours ago, Omocrazia said:

Grazie per la notizia, ma il nome m'è già noto da una quarantina d'anni (mi sembra che i versi degli animali li insegnino alle elementari).

Però non l'hai detto...altro che muliebre, non conosci il lessico base e fai tanto quello che conosce le parole desuete?

Guarda che alla fin della fiera anche pavoni sono dei polli con le piume ricercate eh

Non te la suonare e non te la cantare...

Posted
20 hours ago, Pugsley said:

Però non l'hai detto

Quindi, perché uno non usa una parola, non la conosce???? Ma che sciocchezze scrivi? Anche tu abusi della vodka?😒 Si è trattato d'una comunissima sineddoche (nel caso probabile tu non sappia che sia, ti spiego: si nomina il genere per la  specie, la causa per l'effetto, il contenente per il contenuto ecc. o viceversa).

20 hours ago, Pugsley said:

non conosci il lessico base

Non  conosco il lessico base degli asini?  Sì appunto... Tu invece lo conosci fin troppo bene...😁

20 hours ago, Pugsley said:

altro che muliebre, non conosci il lessico base e fai tanto quello che conosce le parole desuete?

 1) "Muliebre" non l'ho usata io, ma Mario944 traducendo una frase latina di un teorico ottocentesco dell'omosessualità.

2) Io mi sono solo meravigliato che un laureato (così dici di essere) in Italia nel 2025 non ne conoscesse il significato. Anche Almadel s'è meravigliato di questo (secondo lui questa parola dovrebbe essere nota addirittura a chi abbia fatto le medie superiori). Se poi per te è normale che un laureato la ignori, pace. 

3) "Muliebre" non è una parola desueta. Semmai è una parola d'uso dotto (o colto) e non volgare e non è la stessa cosa. Infatti ci sono moltissime parole usate correntemente in ambiti specialistici (e che quindi non sono desuete, ma sono d'uso dotto), che però non sono usate nel parlare comune (uso volgare). Nel parlare comune si usa "di donna" o "di uomo", non "muliebre" o "virile", ma non per questo "muliebre" o "virile" sono desuete.  

21 hours ago, Pugsley said:

Guarda che alla fin della fiera anche pavoni sono dei polli con le piume ricercate eh

Guarda che sei tu che hai voluto fare il pollo spennacchiato, non io che ho fatto il pavone con le piume ricercate. Per me non è un particolare merito conoscere il significato di muliebre (figurarsi che parola rara e preziosa!).  Chi ti ha dato dell'ignor... ehm... del non conoscente? Sei stato tu stesso!  Non conoscevi il significato della parola? Bastava che lo cercassi sul dizionario senza dirlo.  Hai voluto far sapere a tutti che ne ignoravi il significato, per di più nascondendoti dietro un'inesistente desuetudine della parola.  Sei tu il masochista, non sono io il sadico!

Posted
3 hours ago, Omocrazia said:

Sì appunto... Tu invece lo conosci fin troppo bene...😁

Tutto bene?

3 hours ago, Omocrazia said:

PAPIRO

Ma tutto bene?

3 hours ago, Omocrazia said:

traducendo una frase latina di un teorico ottocentesc

Se sa che a frequenta' i preti po' se parla latino🤭

Posted
On 9/27/2025 at 6:25 PM, Omocrazia said:

Quindi, perché uno non usa una parola, non la conosce???? Ma che sciocchezze scrivi? Anche tu abusi della vodka?😒 Si è trattato d'una comunissima sineddoche (nel caso probabile tu non sappia che sia, ti spiego: si nomina il genere per la  specie, la causa per l'effetto, il contenente per il contenuto ecc. o viceversa).

Non  conosco il lessico base degli asini?  Sì appunto... Tu invece lo conosci fin troppo bene...😁

 1) "Muliebre" non l'ho usata io, ma Mario944 traducendo una frase latina di un teorico ottocentesco dell'omosessualità.

2) Io mi sono solo meravigliato che un laureato (così dici di essere) in Italia nel 2025 non ne conoscesse il significato. Anche Almadel s'è meravigliato di questo (secondo lui questa parola dovrebbe essere nota addirittura a chi abbia fatto le medie superiori). Se poi per te è normale che un laureato la ignori, pace. 

3) "Muliebre" non è una parola desueta. Semmai è una parola d'uso dotto (o colto) e non volgare e non è la stessa cosa. Infatti ci sono moltissime parole usate correntemente in ambiti specialistici (e che quindi non sono desuete, ma sono d'uso dotto), che però non sono usate nel parlare comune (uso volgare). Nel parlare comune si usa "di donna" o "di uomo", non "muliebre" o "virile", ma non per questo "muliebre" o "virile" sono desuete.  

Guarda che sei tu che hai voluto fare il pollo spennacchiato, non io che ho fatto il pavone con le piume ricercate. Per me non è un particolare merito conoscere il significato di muliebre (figurarsi che parola rara e preziosa!).  Chi ti ha dato dell'ignor... ehm... del non conoscente? Sei stato tu stesso!  Non conoscevi il significato della parola? Bastava che lo cercassi sul dizionario senza dirlo.  Hai voluto far sapere a tutti che ne ignoravi il significato, per di più nascondendoti dietro un'inesistente desuetudine della parola.  Sei tu il masochista, non sono io il sadico!

Ti commenti da solo

Posted (edited)

Mancando commentatori sobri, non posso far altro che provvedere io stesso...🙄

Tornando al ponte, un nuovo ponte con una sola campata di quasi 3 chilometri (quello di Messina dovrebbe averla di 3,3 chilometri) è stato appena aperto in Cina:

https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/il-ponte-più-alto-del-mondo-apre-al-traffico-alto-625-metri-e-lungo-quasi-tre-chilometri-ecco-dove-si-trova/ar-AA1NrXvf?ocid=winp2fp&cvid=68d9770d3beb45b3bf2f55cf466663b3&ei=54

Se gli ingegneri nostrani per questa lunghezza audace sono dementi, sono anche in buona compagnia.😁

Edited by Omocrazia
Posted

La notizia, trapelata qualche giorno fa, sulla richiesta di chiarimenti sulla delibera del Cipess che ha dato il via libera alla costruzione della mega opera del Ponte sullo Stretto fatta dalla corte dei conti non ha per nulla stupito l'Amministrazione comunale di Villa San Giovanni. 

In una nota congiunta, la sindaca Giusy Caminiti, la giunta comunale e il gruppo consiliare “Città in Movimento" spiegano il perché.

"Per nulla ci sorprendono i rilievi mossi dalla Corte dei conti al deliberato Cipess che, peraltro, non conosciamo nel suo esatto contenuto: del resto i nostri ricorsi al Tar sono stati mossi tutti dalla stessa premessa, ossia la carente motivazione degli atti decisionali, le innumerevoli criticità ambientali mai adeguatamente affrontate, il mancato approfondimento delle alternative progettuali rispetto alla soluzione prospettata, la violazione di legge comunitaria sull’obbligatorietà del parere della commissione europea avendo ottenuto il progetto definitivo del ponte la valutazione negativa sulla cosiddetta Vinca.

Non siamo chiaramente nelle condizioni di dire nulla sul disallineamento del quadro economico così come prospettato dalla Corte dei conti.

Piuttosto molto possiamo dire circa le stime di traffico che la stessa Corte ritiene essere non adeguate: abbiamo sempre sostenuto che a fronte di una diminuzione di traffico da e per la Sicilia degli ultimi vent’anni di quasi il 50%, le stime di traffico prospettate per il progetto ponte risultano eccessive.

Avevamo notato come in alcuna fase istruttoria fosse stato richiesto l’avviso del nucleo di valutazione Nars e, soprattutto, stigmatizziamo come manchi il parere dell’autorità di regolazione dei trasporti (Art), l’unica autorità indipendente che potrà, sulla base di stime di traffico effettive e ponderate, rendere una valutazione che riporti i termini della questione per come dovranno essere considerati.

Così come questa amministrazione non è sorpresa dall’affermazione della Corte secondo cui manca la “ponderazione delle risultanze delle attività“ sia in fatto che in diritto: le attività, infatti, fino a oggi sono tutte state dell’attore protagonista di questo progetto ossia lo stretto di Messina che, non a caso, in più interventi la maggioranza consiliare ha definito provocatoriamente ‘controparte’ perché è portatrice di un interesse differente da quello della città.

È chiaro che le stesse perplessità che la Corte dei conti manifesta sul cosiddetto report Iropi sono quelle poste alla base del nostro ricorso per motivi aggiunti depositato al Tar Lazio: primo fra tutti la violazione della direttiva comunitaria 92/43 che al paragrafo 4.3 prevede come obbligatorio il parere reso dalla commissione europea.

L’abbiamo detto a gran voce e scritto nel ricorso al Tar che il report Iropi nel momento in cui introduce come motivi di rilevante interesse pubblico la salute pubblica e la natura strategica e militare del ponte, finisce per smentire la vocazione trasportistica della stessa opera così come narrata negli ultimi cinquant’anni dai governi italiani.

Non possiamo, inoltre, che ribadire quanto affermato anche nei motivi aggiunti del ricorso al Tar: il progetto definitivo approvato non tiene conto delle alternative che erano presenti e indicate nella relazione depositata al Mit al ministro Giovannini. 

Manca la valutazione della cosiddetta alternativa zero così come manca la valutazione delle soluzioni progettuali differenti già proposte. E se il deliberato Cipess altro non è che la ricognizione “di attività intestate ai diversi attori“ protagonisti della vicenda, quelle attività sono - come lo stesso progetto definitivo - vecchie di vent’anni, a causa di un’accelerazione impressa al solo fine di attestare una forza politica nazionale in grado di superare se stessa, nel confronto con quanto fatto dallo stesso cdx nel 2004 e nel 2011".

Conclude la nota: "Appare difficile che, nei 20 giorni entro cui dovranno essere rese le integrazioni richieste dalla Corte dei conti, si possano superare le carenze evidenziate. La Corte dei conti effettua un controllo non sul progetto (e questo è ovvio!) ma che la politica e gli ’attori protagonisti’ tutti non possono fare altro che rispettare: attendere l’esito di ogni valutazione nel massimo rispetto della magistratura contabile, così come vuole uno stato di diritto, fuori dal clima propagandistico che ha accompagnato fin qui la questione ponte".

https://www.reggiotoday.it/cronaca/ponte-stretto-corte-conti-comune-villa-san-giovanni.html

  • 1 month later...
busdriver
Posted

lobby dei traghetti del razzo e della gente che perderebbe il posto.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...