Jump to content

Ponte sullo Stretto: sì o no?  

9 members have voted

  1. 1. Ponte sullo Stretto: sì o no?

    • 5
    • No
      4
    • Non so
      0


Recommended Posts

Posted

Quanto abbiamo impiegato a terminare la Salerno-Reggio Calabria (A3)?

  • Replies 141
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Omocrazia

    32

  • Gastida

    28

  • marco7

    27

  • Pugsley

    23

Top Posters In This Topic

Posted Images

Posted
12 minutes ago, marco7 said:

No

Se ti piace l'Italia, perché non ti trasferisci da noi?

Posted

Io mi domando perché vieni qua. Sembri come quegli uomini che dicono di essere etero e poi cercano altri uomini per scopare. Critichi l'Italia e gli italiani, ma poi commenti tutto sull'Italia e sugli italiani

Omocrazia
Posted
14 hours ago, marco7 said:

Sono uno che prevede il futuro basandosi sul passato.

Ovvio... Non è che puoi prevedere il futuro basandoti sul... futuro!

Comunque i ponti non mi sembrano le opere umane più disastrate.  Sono migliaia d'anni che si costruiscono ponti.  I romani ne fecero di mirabili, alcuni dei quali sono ancora in funzione. Se prevediamo sulla base del passato (com'è ovvio), i timori attengono soprattutto ad eventi naturali eccezionali o a carenze di manutenzione, soprattutto quando l'uso si fa più molto intenso rispetto al previsto (vedi ponte Morandi).

Posted
On 8/20/2025 at 9:17 PM, marco7 said:

Sono uno che prevede il futuro basandosi sul passato.

È un errore storico molto grave pensare di prevedere il futuro dal passato. Le persone cambiano e le tecnologie migliorano

Omocrazia
Posted
17 hours ago, Pugsley said:

È un errore storico molto grave pensare di prevedere il futuro dal passato.

Forse è un errore storico (ma storia si dovrebbe dare del passato, non del futuro...). Ma è inevitabile che prevediamo il futuro fondandoci sul passato. Se no, non faremmo previsioni razionali, ma allucinazioni fantasiose.

 

17 hours ago, Pugsley said:

le tecnologie migliorano

Infatti! E' questo il punto. Nelle previsioni bisogna tener conto dei miglioramenti delle tecnologie e dei materiali oltreché ovviamente delle variazioni ambientali.

 

 

Posted (edited)

La “Stretto di Messina SpA" prepara la mastodontica macchina organizzativa. Webuild e le altre imprese del Consorzio internazionale “Eurolink” scalpitano, in vista dell’avvio della fase realizzativa. Sull’altro fronte, quello dei No, si studiano le nuove forme di mobilitazione contro il Ponte mentre c’è chi confida nell’intervento della Corte dei conti contro la delibera esitata lo scorso 6 agosto dal Cipess. Ma quella delibera può essere annullata? O è solo una mera registrazione, quella della Corte dei conti, prima della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale? Alla prima domanda la risposta è «no». La Corte dei conti non può bocciare le delibere del Comitato interministeriale, ma la sua funzione è quella di esercitare un controllo preventivo di legittimità su quei provvedimenti. La Corte verifica se le delibere, sul piano economico-finanziario sono conformi alla legge, ma non ha il potere di annullarle direttamente. Come spiegano gli esperti, il Cipess è un organo collegiale che «prende decisioni di rilevanza strategica in materia di programmazione economica e sviluppo sostenibile, con impatti sulla finanza pubblica».

E la Corte dei conti, in base alla sua funzione di controllo, «verifica la legittimità degli atti della pubblica amministrazione, inclusi quelli del Cipess». È pur vero che la Corte dei conti, se dovesse ravvisare delle irregolarità negli atti del procedimento, può esprimere un parere negativo, ma non ha il potere di annullare la delibera, che potrà eventualmente essere impugnata da altri organi competenti. In tale contesto, s’inserisce anche il ruolo del Mef, il ministero dell’Economia e Finanza che è parte in causa ma che, nello stesso tempo, attraverso i suoi organi, è chiamato a svolgere un ruolo “imparziale” di verifica, per gli aspetti di finanza pubblica, e può esprimere un parere e, in alcuni casi, anche proporre modifiche prima della definitiva approvazione.

https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/ponte-sullo-stretto/2025/08/21/ponte-sullo-stretto-di-messina-la-delibera-del-cipess-al-vaglio-della-corte-dei-conti-b0923892-3cf9-45bb-8b56-246d32f15959/

Edited by Gastida
  • 2 weeks later...
Posted

L’ambasciatore statunitense in Italia Matthew Whitaker ha criticato duramente la “visione troppo ampia” di spesa per la difesa relativa al Ponte, affermando che il 5% deve essere destinato a investimenti militari reali — come truppe, armamenti e mezzi — non a “ponti senza valore strategico” o “scuole in un mondo di fantasia”.
 

Posted

Tecnicamente l‘ambasciatore ha ragione ma una nazione straniera non dovrebbe intromettersi nelle scelte politiche di un‘altra nazione.

Omocrazia
Posted
6 hours ago, marco7 said:

Tecnicamente l‘ambasciatore ha ragione

Tecnicamente dovrebbe parlare un esperto di cose militari, non un ex footballista laureato in giurisprudenza e ambasciatore per meriti di... amicizia. Chiaro che un ponte favorisce il trasporto di uomini e mezzi militari, ma d'altra parte è un facile obbiettivo per il nemico.  Vedi ponte di Kerc in Crimea. 

6 hours ago, marco7 said:

una nazione straniera non dovrebbe intromettersi nelle scelte politiche di un‘altra nazione.

Queste però non sono scelte politiche, ma tecniche (come hai detto tu stesso). Se il ponte è strategicamente utile, l'ambasciatore ha torto perché rientra nella previsione di spese per la difesa. Se il ponte non lo è, l'ambasciatore ha ragione e (in quanto rappresentante dello stato egemone dell'alleanza che ha accettato l'aumento delle spese) ha diritto di accertarsi che le spese siano effettivamente d'utilità militare.

Posted

Tutti gli ambasciatori usa sono nominati per clientelismo. E‘ il loro sistema politico che lo esige.

Omocrazia
Posted

Nominato o no per clientelismo, non è uno che s'intenda di faccende militari e strategiche. Quindi non può metterci becco.  

  • 2 weeks later...
Posted

Alla domanda “Lei è favorevole o contrario alla costruzione del ponte sullo Stretto di Messina?”, il 51% degli intervistati ha espresso un parere favorevole, mentre il restante 49% si è espresso in senso contrario. Analizzando l’indagine statistica in base all'appartenenza politica dei partecipanti, si evidenzia che l’80,7% degli elettori di governo è favorevole, contro il 33% degli elettori di opposizione e il 45,4% dei non votanti.

Quanto alla collocazione geografica degli intervistati, il sondaggio evidenzia che il 53% dei cittadini del Mezzogiorno e delle isole sono propensi alla costruzione del ponte sullo stretto di Messina. Così come gli italiani che vivono al Nord, favorevoli per il 54,2%. Diversa la situazione al Centro Italia, dove circa il 60% degli intervistati si è espressa in senso contrario. Circa le ragioni del sì, per il 43,2% dei partecipanti il ponte potrebbe essere una valida occasione di sviluppo per il Sud e il 31,7% ritiene che possa migliorare l’efficienza dei trasporti pubblici. Quanto alle ragioni dei no, il 43% teme che il ponte possa rivelarsi un’opera inutile, mentre il 26% è preoccupato per i rischi geologici legati alla zona sismica.

https://www.iltempo.it/politica/2025/09/12/news/ponte-sullo-stretto-di-messina-sondaggio-nord-centro-sud-quanti-italiano-lo-vogliono-44086710/

Posted
On 8/14/2025 at 1:00 PM, Gastida said:

Sono moderatamente favorevole al Ponte. Mai nella storia si era arrivati all'approvazione esecutiva del CIPESS, prima era sempre rimasto tutto confinato ad annunci e alla pura teoria. Stavolta credo proprio che il Ponte verrà costruito e, una volta che i lavori partiranno, nessun eventuale governo di sinistra futuro (vedi la TAV in Val di Susa) potrà tornare indietro. Le argomentazioni contrarie sono spesso completamente ridicole. Certo, si modifica il territorio, lo si stravolge, ma come si è stravolto espandendo le città o costruendo strade ed autostrade: quanti oggi smantellerebbero le autostrade in nome dell'ambiente? Io sono contrario alla cementificazione o alla distruzione del territorio, ma questa opera pubblica non è come le altre ed è inserita nei progetti di corridoi europei, intende collegare direttamente l'isola più grande e popolosa del Mediterraneo al continente europeo.

.

Posted
On 8/14/2025 at 2:00 PM, Gastida said:

Sono moderatamente favorevole al Ponte. Mai nella storia si era arrivati all'approvazione esecutiva del CIPESS, prima era sempre rimasto tutto confinato ad annunci e alla pura teoria. Stavolta credo proprio che il Ponte verrà costruito e, una volta che i lavori partiranno, nessun eventuale governo di sinistra futuro (vedi la TAV in Val di Susa) potrà tornare indietro. Le argomentazioni contrarie sono spesso completamente ridicole. Certo, si modifica il territorio, lo si stravolge, ma come si è stravolto espandendo le città o costruendo strade ed autostrade: quanti oggi smantellerebbero le autostrade in nome dell'ambiente? Io sono contrario alla cementificazione o alla distruzione del territorio, ma questa opera pubblica non è come le altre ed è inserita nei progetti di corridoi europei, intende collegare direttamente l'isola più grande e popolosa del Mediterraneo al continente europeo.

Nonostante sia a favore di ogni tipo di infrastruttura che riguardi la mobilità sul territorio io ritengo spinose due questioni:

- Siamo su una faglia tra due placche di una certa pericolosità (il video che allego è di 4 anni fa)

- L'opera costerà molto e credo anche ci sia il sospetto che le mafie possano metterci le mani sopra

 

Posted
7 hours ago, Pugsley said:

- Siamo su una faglia tra due placche di una certa pericolosità

Certo, ma se non si dovessero costruire ponti (o strade o case o fabbriche) dove c'è pericolo sismico, metà del Mediterraneo (per rimanere in ambito nostrano) e metà (e forse più di metà...) dell'Italia sarebbero disabitate. Tutto dipende dall'entità del pericolo e dalla capacità della costruzione di resistere ai sismi che (sulla base dell'esperienza passata e delle previsioni per il futuro) potrebbero interessare la zona dove di costruisce. 

7 hours ago, Pugsley said:

- L'opera costerà molto e credo anche ci sia il sospetto che le mafie possano metterci le mani sopra

Vero e infatti è difficile concedere che (nel migliore dei casi...) la mafia una manina almeno non ce la metta.  D'altronde, se si vuole la certezza che non vi sia corruzione (mafiosa o no), la sola cosa da fare è... non fare nulla!

Posted

La Finlandia ha annunciato un progetto infrastrutturale senza precedenti: la costruzione del ponte più grande e costoso della storia, con un investimento stimato di circa 30 miliardi di euro. L’opera, che unirà strada e ferrovia, collegherà la Finlandia con la Svezia, sfidando le condizioni ambientali e climatiche del Nord Europa.

Lo studio di fattibilità, ormai concluso, conferma che il progetto è tecnicamente realizzabile: da qui partirà la fase di progettazione. Il ponte servirà a ridurre drasticamente i tempi di percorrenza tra i due Paesi, migliorando l’economia, il commercio e la logistica dell’area baltica.

Tra le città principali coinvolte vi sono Vaasa (Finlandia) e Umeå (Svezia): è proprio in questo tratto, attraverso il Golfo di Botnia / Kvarken, che si starebbe valutando di costruire ciò che è spesso indicato come il Kvarken Bridge.

Vaasa ha una popolazione di circa 70.000 abitanti, mentre l’intera regione circostante raggiunge i 110.000 abitanti.
Umeå conta all’interno del Comune circa 130.000 abitanti.

Il ponte, secondo le ipotesi progettuali, avrebbe una lunghezza complessiva di circa 100 chilometri, sfruttando anche le isole dell’arcipelago di Kvarken come punti di appoggio. Si tratterebbe quindi di una struttura di dimensioni eccezionali, nettamente superiore, ad esempio, al ponte sullo Stretto di Messina (3 km), ma al servizio di una popolazione molto più ridotta.

Nonostante questo, il progetto avrebbe comunque un valore strategico e geopolitico: rafforzerebbe la mobilità regionale, i legami economici tra i due Paesi nordici e l’integrazione infrastrutturale dell’Unione Europea, eliminando gli attuali traghetti.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...