Pugsley Posted August 20 Posted August 20 Quanto abbiamo impiegato a terminare la Salerno-Reggio Calabria (A3)? Quote
marco7 Posted August 20 Posted August 20 18 minutes ago, Pugsley said: Quanto abbiamo impiegato a terminare la Salerno-Reggio Calabria (A3)? chiedi per terminata prima o dopo il crollo ? https://www.today.it/cronaca/crollo-salerno-reggio-calabria-chiusa-lagonegro-sibari.html#:~:text=L'autostrada A3 Salerno-Reggio,eventuali danni alle strutture limitrofe. https://www.rainews.it/archivio-rainews/articoli/Calabria-operaio-muore-precipitando-da-viadotto-A3-1defb5c0-8e6f-486a-8f47-314a558f8dcf.html Quote
Pugsley Posted August 20 Posted August 20 @marco7 conosci la cosiddetta "Autostrada della morte"? https://it.wikipedia.org/wiki/Autostrada_A6_(Italia) Quote
Pugsley Posted August 20 Posted August 20 12 minutes ago, marco7 said: No Se ti piace l'Italia, perché non ti trasferisci da noi? Quote
marco7 Posted August 21 Posted August 21 Perche‘ l‘italia va bene solo per pizza e spaghetti ma non per i matti. https://www.reddit.com/r/MapPorn/s/q8IwvHDsfP la mappa ha pure la fonte dei dati ! Quote
Pugsley Posted August 21 Posted August 21 Io mi domando perché vieni qua. Sembri come quegli uomini che dicono di essere etero e poi cercano altri uomini per scopare. Critichi l'Italia e gli italiani, ma poi commenti tutto sull'Italia e sugli italiani Quote
Omocrazia Posted August 21 Posted August 21 14 hours ago, marco7 said: Sono uno che prevede il futuro basandosi sul passato. Ovvio... Non è che puoi prevedere il futuro basandoti sul... futuro! Comunque i ponti non mi sembrano le opere umane più disastrate. Sono migliaia d'anni che si costruiscono ponti. I romani ne fecero di mirabili, alcuni dei quali sono ancora in funzione. Se prevediamo sulla base del passato (com'è ovvio), i timori attengono soprattutto ad eventi naturali eccezionali o a carenze di manutenzione, soprattutto quando l'uso si fa più molto intenso rispetto al previsto (vedi ponte Morandi). Quote
Pugsley Posted August 21 Posted August 21 On 8/20/2025 at 9:17 PM, marco7 said: Sono uno che prevede il futuro basandosi sul passato. È un errore storico molto grave pensare di prevedere il futuro dal passato. Le persone cambiano e le tecnologie migliorano Quote
Omocrazia Posted August 22 Posted August 22 17 hours ago, Pugsley said: È un errore storico molto grave pensare di prevedere il futuro dal passato. Forse è un errore storico (ma storia si dovrebbe dare del passato, non del futuro...). Ma è inevitabile che prevediamo il futuro fondandoci sul passato. Se no, non faremmo previsioni razionali, ma allucinazioni fantasiose. 17 hours ago, Pugsley said: le tecnologie migliorano Infatti! E' questo il punto. Nelle previsioni bisogna tener conto dei miglioramenti delle tecnologie e dei materiali oltreché ovviamente delle variazioni ambientali. Quote
Gastida Posted August 22 Author Posted August 22 (edited) La “Stretto di Messina SpA" prepara la mastodontica macchina organizzativa. Webuild e le altre imprese del Consorzio internazionale “Eurolink” scalpitano, in vista dell’avvio della fase realizzativa. Sull’altro fronte, quello dei No, si studiano le nuove forme di mobilitazione contro il Ponte mentre c’è chi confida nell’intervento della Corte dei conti contro la delibera esitata lo scorso 6 agosto dal Cipess. Ma quella delibera può essere annullata? O è solo una mera registrazione, quella della Corte dei conti, prima della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale? Alla prima domanda la risposta è «no». La Corte dei conti non può bocciare le delibere del Comitato interministeriale, ma la sua funzione è quella di esercitare un controllo preventivo di legittimità su quei provvedimenti. La Corte verifica se le delibere, sul piano economico-finanziario sono conformi alla legge, ma non ha il potere di annullarle direttamente. Come spiegano gli esperti, il Cipess è un organo collegiale che «prende decisioni di rilevanza strategica in materia di programmazione economica e sviluppo sostenibile, con impatti sulla finanza pubblica». E la Corte dei conti, in base alla sua funzione di controllo, «verifica la legittimità degli atti della pubblica amministrazione, inclusi quelli del Cipess». È pur vero che la Corte dei conti, se dovesse ravvisare delle irregolarità negli atti del procedimento, può esprimere un parere negativo, ma non ha il potere di annullare la delibera, che potrà eventualmente essere impugnata da altri organi competenti. In tale contesto, s’inserisce anche il ruolo del Mef, il ministero dell’Economia e Finanza che è parte in causa ma che, nello stesso tempo, attraverso i suoi organi, è chiamato a svolgere un ruolo “imparziale” di verifica, per gli aspetti di finanza pubblica, e può esprimere un parere e, in alcuni casi, anche proporre modifiche prima della definitiva approvazione. https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/ponte-sullo-stretto/2025/08/21/ponte-sullo-stretto-di-messina-la-delibera-del-cipess-al-vaglio-della-corte-dei-conti-b0923892-3cf9-45bb-8b56-246d32f15959/ Edited August 22 by Gastida Quote
Gastida Posted 16 hours ago Author Posted 16 hours ago L’ambasciatore statunitense in Italia Matthew Whitaker ha criticato duramente la “visione troppo ampia” di spesa per la difesa relativa al Ponte, affermando che il 5% deve essere destinato a investimenti militari reali — come truppe, armamenti e mezzi — non a “ponti senza valore strategico” o “scuole in un mondo di fantasia”. Quote
marco7 Posted 14 hours ago Posted 14 hours ago Tecnicamente l‘ambasciatore ha ragione ma una nazione straniera non dovrebbe intromettersi nelle scelte politiche di un‘altra nazione. Quote
Omocrazia Posted 6 hours ago Posted 6 hours ago 6 hours ago, marco7 said: Tecnicamente l‘ambasciatore ha ragione Tecnicamente dovrebbe parlare un esperto di cose militari, non un ex footballista laureato in giurisprudenza e ambasciatore per meriti di... amicizia. Chiaro che un ponte favorisce il trasporto di uomini e mezzi militari, ma d'altra parte è un facile obbiettivo per il nemico. Vedi ponte di Kerc in Crimea. 6 hours ago, marco7 said: una nazione straniera non dovrebbe intromettersi nelle scelte politiche di un‘altra nazione. Queste però non sono scelte politiche, ma tecniche (come hai detto tu stesso). Se il ponte è strategicamente utile, l'ambasciatore ha torto perché rientra nella previsione di spese per la difesa. Se il ponte non lo è, l'ambasciatore ha ragione e (in quanto rappresentante dello stato egemone dell'alleanza che ha accettato l'aumento delle spese) ha diritto di accertarsi che le spese siano effettivamente d'utilità militare. Quote
marco7 Posted 5 hours ago Posted 5 hours ago Tutti gli ambasciatori usa sono nominati per clientelismo. E‘ il loro sistema politico che lo esige. Quote
Omocrazia Posted 3 hours ago Posted 3 hours ago Nominato o no per clientelismo, non è uno che s'intenda di faccende militari e strategiche. Quindi non può metterci becco. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.