MARIO8530 Posted May 22 Posted May 22 6 hours ago, Omocrazia said: Peccato che questa necessità di non risalire all'infinito sia semplicemente una comodità (sia pure razionale) della nostra specie umana Questa è la mentalità cattolica, possibilmente. Io preferisco quella luterana, che è molto più giusta, perché non si crede con la dimostrazione, il miracolo, l'ostentazione barocca. Questa è una degenerazione della fede. Non c'è nulla da dimostrare. 4 hours ago, marco7 said: i cattolici e papa leone se ne facciano una ragione. come sempre la chiesa è in ritardo sulla società. Eh. Però devo dire che la Svizzera è avanti, anche all'Italia. È sempre un passo avanti Quote
flix Posted May 22 Posted May 22 3 hours ago, Omocrazia said: Se hai capito, di' quello che hai capito. Se non lo dici, puoi chiacchierare vanamente in perpetuo (non in eterno perché non avresti mai potuto incominciare 😇). Si, ho capito che sei una rogna e che ti stai pisciando addosso e che ti ho sopravvalutato molto e che in fondo sei solo un perpetuo ignorante!! Tieni conto (anche) che perpetuo ed eterno sono sinonimi .., ignorante!! 3 hours ago, Omocrazia said: Sì, sì, un genio incompreso! 🥶 Mi stai di nuovo sulle palle .. ma veniamo al sodo adesso: 3 hours ago, Omocrazia said: Sì, certo in eterno...🙄 A parte che l'eternità di una cosa implica che essa non abbia né inizio né fine, ma anche interpretandola come immortalità, ci sarebbe da domandarsi come l'uomo possa essere immortale se tutto il resto perisce, siatema solare, nostra galassia e forse tutto l'universo. Si, in eterno .. lo dice la scienza (ignorante!!!!!!!!!!) .. ma visto che sei così de coccio non mi sforzo neanche per trovarti i links! E poi non è neanche vero quello che dici (robe da pazzi). Solo se è eterno assoluto non ha ne inizio ne fine, nel caso dell' uomo invece è un eterno relativo perché l'eterno parte dopo la "rinascita" e l'uomo diventa immortale! Il nostro sistema solare e la nostra galassia non periscono .. anzi sono in continua mutazione/evoluzione. Se tra 5 miliardi di anni il Sole non brillerà più ci saranno altre stelle che si accenderanno e altri pianeti (e satelliti naturali) che graviteranno, dove trasferirsi! E questo è solo per fare un esempio, gli scenari previsti dalla teoria delle stringhe (che tu non hai studiato e per questo continui a sparare cazzate a raffica) sono molti di più! Ricordati che nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma quindi se il nostro universo dovesse collassare dopo un Big-Crunch ci sarà un' altra rinascita dopo un nuovo Big-Bang .. ma questo lo può sapere/decidere solo Dio (al quale tu ti ostini a non credere)!! Tu sei un INCOMPETENTE TOTALE IN QUESTI ARGOMENTI e non dovresti neppure accennarle queste cose, ma solo ascoltarle e farne tesoro, altrimenti continuerai a SPARARE CAZZATE a vita (quella che ti resta nel contesto attuale intendo). 5 hours ago, Omocrazia said: Guarda che il dio creatore dell'uomo non è invenzione cattolica. Oltre ai cristiani non cattolici ci sono anche gli ebrei, i musulmani e, prima ancora, il solito Platone, senza contare civiltà più antiche come quelle mesopotamiche. E comunque, se dio è creatore dello spazio, del tempo e della luce inevitabilmente è anche un creatore di ciò che si genera, diviene e perisce entro la spazio-tempo. Se no, sarebbe stato un creatore piuttosto inetto o almeno ignorante, perché avrebbe ignorato gli effetti della sua creazione. Lo so! (di cui sopra) Sei un EMERITO IGNORANTE comunque, perché Il tuo concetto di spazio-tempo è COMPLETAMENTE IN DISACCORDO con il MODELLO ATTUALE di CONTINUUM SPAZIO TEMPO!!! .. Dove il tempo è appunto la quarta dimensione dell'universo e NON UN PUNTO DI DEPERIMENTO come dai da intendere tu! Studia! Studia! Studia! CAPRA! CAPRA!! CAPRA!!! (Senza offesa per le capre ovvio) 5 hours ago, Omocrazia said: On 5/20/2025 at 8:02 PM, flix said: Come dicevo, se non ti metti a cercarle .. le prove non verranno a te (sarebbe fin troppo comodo). Sì, certo! Mi sogno che ci sia un dio e poi (contro chi nota che sogno, se non altro perché sogna diversamente...) cerco le prove della sua esistenza... Ma non funziona così! Chi si sogna un dio o più semplicemente congettura l'esistenza d'una causa prima dell'universo a questo esterna deve dimostrare su quali basi razionali si fonda il suo sogno o la sua congettura. Comunque, tranquillo, è già stato fatto. Aristotele per esempio (molto razionalmente) affermava che si dovesse porre una causa prima (il motore immobile) per non risalire all'infinito nella ricerca delle cause. Peccato che questa necessità di non risalire all'infinito sia semplicemente una comodità (sia pure razionale) della nostra specie umana. Se poi si vuole dire che porre un dio o una causa prima sia comodo eticamente, filosoficamente, religiosamente, politicamente e forse anche scientificamente, posso essere anche d'accordo. Anzi sono senz'altro d'accordo. Ma l'utile è cosa diversa dal vero. Ma ci sei? (E poi mica stiamo parlando di sogni!) Ti ho già detto e ripetuto che le basi razionali sono la LOGICA, la MATEMATICA e la SCIENZA ed essendo queste una DERIVATA non le puoi usare per dimostrare la congettura (per dirla nei tuoi termini)!! In altre parole la ciclica infinita non può esistere!!! Quindi aveva ragione Aristotele e non TU quando dici che "l'utile è cosa diversa dal vero" .. perché c'è solo uno che sa qual è il vero ed il falso. P.S: comunque quando ti dicevo che anche tu andrai in paradiso .. in realtà stavo solo bleffando!! AH AH AH AH AAHHHHHHHHHHH Quote
Omocrazia Posted May 25 Posted May 25 On 5/22/2025 at 10:32 PM, flix said: Si, ho capito Evidentemente no, non hai capito. Parli sempre di stringhe come se tu ne fossi esperto, ma non riesci a sciogliere quelle allacciate dagli altri. On 5/22/2025 at 10:32 PM, flix said: Tieni conto (anche) che perpetuo ed eterno sono sinonimi La sinonimia di due termini implica che non abbiano lo stesso significato. Se no, non sarebbero sinonimi, ma sarebbero lo stesso termine. Infatti la sinonimia indica uguaglianza di alcune caratteristiche dei due concetti espressi, ma non di tutte. Nel caso specifico, la dilatazione infinita del tempo finale della cosa definita immortale, ma non del tempo iniziale perché la cosa ha appunto un inizio, è ben diversa dalla dilatazione infinita sia del tempo iniziale sia di quello finale della cosa definita eterna. Così dio oggi dalle religioni è per lo più definito eterno, perché non ha inizio né fine, essendo fuori del tempo. Ma non mancarono religioni che definivano gli dei immortali, ma non eterni, perché nati in vario modo. On 5/22/2025 at 10:32 PM, flix said: nel caso dell' uomo invece è un eterno relativo perché l'eterno parte dopo la "rinascita" e l'uomo diventa immortale! Immortale non è eterno. Eterno che "parte dopo" è un controsenso rispetto al significato della parola eterno, che appunto implica che una cosa non abbia né inizio né fine perché fuori del tempo. Se poi vuoi inventarti significati tuoi propri... On 5/22/2025 at 10:32 PM, flix said: Si, in eterno .. lo dice la scienza La scienza sembra che ponga un inizio anche all'universo presente. Ma la cosa non implica che non vi sia stato un universo precedente e ovviamente che ce ne sarà uno successivo. La materia complessiva (compresa quella ora detta oscura) può essere che sia eterna e che si configuri diversamente in vari universi (di cui uno è il nostro presente) successivi o addirittura paralleli. On 5/22/2025 at 10:32 PM, flix said: Il tuo concetto di spazio-tempo è COMPLETAMENTE IN DISACCORDO con il MODELLO ATTUALE di CONTINUUM SPAZIO TEMPO!!! .. Dove il tempo è appunto la quarta dimensione dell'universo e NON UN PUNTO DI DEPERIMENTO come dai da intendere tu! Che il tempo sia la quarta dimensione dell'universo non è una gran novità. Ma la posizione di un dio può essere solo o esterna all'universo (o agli universi), come creatore o iniziatore del tutto (ad esempio il dio cristiano) oppure interno all'universo (o agli universi) che quindi diviene esse stesso dio (ad esempio il dio di Spinoza, deus sive natura). On 5/22/2025 at 10:32 PM, flix said: Ti ho già detto e ripetuto che le basi razionali sono la LOGICA, la MATEMATICA e la SCIENZA ed essendo queste una DERIVATA non le puoi usare per dimostrare la congettura (per dirla nei tuoi termini) Dillo a quelli che vogliono dimostrare razionalmente (con filosofia o addirittura con scienza) la congettura che c'è un dio creatore dell'universo. On 5/22/2025 at 10:32 PM, flix said: Quindi aveva ragione Aristotele e non TU quando dici che "l'utile è cosa diversa dal vero" .. perché c'è solo uno che sa qual è il vero ed il falso. Certo che aveva ragione Aristotele! L'uomo non può razionalmente procedere all'infinito nel porre le cause. Deve porre un fondamento iniziale incausato, altrimenti cadrebbe ogni presupposto stabile e universale di ordine filosofico, religioso, etico, giuridico, politico, scientifico. E questo è palesemente utile (anzi, forse necessario) alla vita del genere umano. Che poi tale utilità abbia un fondamento di verità è tutto da dimostrare e se pure ci sia qualcuno che sappia quale sia il vero o il falso, non fa certo parte della specie umana. Dicono che sia un dio, ma è appunto una diceria indimostrata...😄 Quote
flix Posted May 25 Posted May 25 5 hours ago, Omocrazia said: Evidentemente no, non hai capito. Parli sempre di stringhe come se tu ne fossi esperto, ma non riesci a sciogliere quelle allacciate dagli altri. Evidentemente no, non hai capito tu. Se proprio vuoi saperlo .. io sono solo un progettista elettronico specializzato in telecomunicazioni e di stringhe non so proprio niente ma almeno c'ho le basi confronto a te .. che come dicevo, invece, sei una CAPRA in questo campo .. dove bruschi solo l'erba!! (Povere capre .. dovrò andare a confessarmi😁) 5 hours ago, Omocrazia said: On 5/22/2025 at 10:32 PM, flix said: Tieni conto (anche) che perpetuo ed eterno sono sinonimi La sinonimia di due termini implica che non abbiano lo stesso significato. Se no, non sarebbero sinonimi, ma sarebbero lo stesso termine. Infatti la sinonimia indica uguaglianza di alcune caratteristiche dei due concetti espressi, ma non di tutte. Ma guarda che io ho parlato di sinonimia e non di uguaglianza .. sei tu che stai tergiversando perché fai finta a non trovare il token giusto. Infatti io mi riferivo a quelle caratteristiche per cui il termine è uguale!! .. CAPRA! 5 hours ago, Omocrazia said: On 5/22/2025 at 10:32 PM, flix said: nel caso dell' uomo invece è un eterno relativo perché l'eterno parte dopo la "rinascita" e l'uomo diventa immortale! Immortale non è eterno. Eterno che "parte dopo" è un controsenso rispetto al significato della parola eterno, che appunto implica che una cosa non abbia né inizio né fine perché fuori del tempo. Se poi vuoi inventarti significati tuoi propri... Non ho detto che immortale è eterno bensì un eterno relativo. Sei tu che continui a tergiversare perché non sai più come uscirne .. capra! Se non conosci il significato di assoluto e relativo cerca .. che chi cerca trova! 5 hours ago, Omocrazia said: La scienza sembra che ponga un inizio anche all'universo presente. Ma la cosa non implica che non vi sia stato un universo precedente e ovviamente che ce ne sarà uno successivo. La materia complessiva (compresa quella ora detta oscura) può essere che sia eterna e che si configuri diversamente in vari universi (di cui uno è il nostro presente) successivi o addirittura paralleli. Vedo che ti sei messo a studiare qualcosa finalmente .. ma come al solito non hai capito un cazzo di ciò che ho detto io! Ti ho già parlato difatti sia di Big-Bang .. e che sarà Dio a determinare se ci sarà o no un Big-Crunch (..) in quanto, come ti ho già detto, trattasi solo di un modello di fine dell'universo in quanto le possibilità date dalla teoria, basate sugli sviluppi delle possibilità, sono notevoli. Però, guarda caso, prima eri talmente scettico su ste cose invece adesso PARLI ADDIRITTURA DI UNIVERSI PARALLELI .. E MATERIA ED ENERGIA (c'è anche!) OSCURA .. COMPLIMENTI!! 6 hours ago, Omocrazia said: Che il tempo sia la quarta dimensione dell'universo non è una gran novità. Ma la posizione .. Appunto! Ma tu parlavi del tempo come conseguenza di ciò che perisce!! CAPRA! Capra tergiversante ..!!!! 6 hours ago, Omocrazia said: Dillo a quelli che vogliono dimostrare razionalmente (con filosofia o addirittura con scienza) la congettura che c'è un dio creatore dell'universo. Ma guarda .. se sono capre come te non ci penso neppure! Anzi se sto qua a risponderti è perché non posso andare al mare perché qua in Veneto è come se fosse inverno! E poi .. ma chi ha detto che Dio è creatore dell' universo???? La chiesa cattolica forse .. non io di sicuro! Ti ho già detto e ripetuto che non sono del tutto Cattolico .. e che Dio è creatore dello spazio del tempo della luce etc (nel senso che si sono UNIFORMATI) ma in fondo sono la stessa cosa come lo è Dio in rapporto con la scienza e con tutto il resto (..) 6 hours ago, Omocrazia said: Che poi tale utilità abbia un fondamento di verità è tutto da dimostrare e se pure ci sia qualcuno che sappia quale sia il vero o il falso, non fa certo parte della specie umana. Dicono che sia un dio, ma è appunto una diceria indimostrata...😄 AH AH Qualcosa dovrà pur essere .. evidentemente tu fai parte di quelli che ancora non ne sono venuti a capo!! Quote
Pugsley Posted May 25 Posted May 25 (edited) I gay sono malati se continuano a scrivere in un topic dedicato alla Chiesa. Siamo arrivati a 8 pagine Edited May 25 by Pugsley Quote
Gastida Posted May 25 Author Posted May 25 23 minutes ago, flix said: Prova a dirlo a chi lo ha aperto allora Purtroppo per te io faccio quello che voglio. Quote
flix Posted May 25 Posted May 25 4 minutes ago, Gastida said: Purtroppo per te io faccio quello che voglio. Anch'io .. allora è tutta colpa di Pugsley Quote
flix Posted May 25 Posted May 25 Io? Mai andato a messa .. e poi andavo a catechismo solo quando c'erano le giostre sul piazzale delle chiesa! Quote
Pugsley Posted May 25 Posted May 25 3 minutes ago, flix said: Io? Mai andato a messa .. e poi andavo a catechismo solo quando c'erano le giostre sul piazzale delle chiesa! Non parlo di te ma degli altri che pregano Quote
flix Posted May 25 Posted May 25 (edited) La preghiera da parte degli altri è importante .. intercede e salva le anime corrotte AH AH AH però se sti tipi aiutassero chi ha concreto bisogno invece sarebbe meglio! Edited May 25 by flix Quote
LoveLilAbner Posted May 26 Posted May 26 Non accapigliatevi, si può discutere anche animatamente senza darsi dei brutti termini, per rispetto di noi stessi e degli altri e in generale per fare fronte comune davanti ai purtroppo tanti omofobi. Le coppie omo sono ormai accettate e tutelate da anni dalla legge civile, se quella canonica non lo può fare, similmente ad aborto e divorzio, pazienza, purché non si intrometta nelle norme civili pronunciando le sue condanne. Quote
Omocrazia Posted July 6 Posted July 6 On 5/25/2025 at 8:02 PM, flix said: Evidentemente no, non hai capito tu. Se proprio vuoi saperlo .. io sono solo un progettista elettronico specializzato in telecomunicazioni e di stringhe non so proprio niente ma almeno c'ho le basi Non sai niente ma hai le basi... Sei sempre contraddittorio... Comunque sono sempre in attesa che decripti la mia frase. Evidentemente non ne sei capace anche se pretendi di sfidare gli altri nelle decriptazioni tue. On 5/25/2025 at 8:02 PM, flix said: Non ho detto che immortale è eterno bensì un eterno relativo. Hai usato immortale come se significasse eterno. Cosa evidentemente erronea. Dire che immortale è un eterno relativo è solo un modo per non riconoscere che hai sbagliato a usare il termine. Immortale non è un eterno relativo. Semplicemente non è un eterno, relativo o assoluto, come del resto è facilmente comprensibile (da chi abbia un minimo di conoscenze etimologiche). On 5/25/2025 at 8:02 PM, flix said: Vedo che ti sei messo a studiare qualcosa finalmente Sì, aspettavo il tuo magistero...🙄 On 5/25/2025 at 8:02 PM, flix said: e che sarà Dio a determinare se ci sarà o no Prima si dimostri che c'è un dio, poi si definirà che possa o non possa egli determinare... On 5/25/2025 at 8:02 PM, flix said: Però, guarda caso, prima eri talmente scettico su ste cose invece adesso PARLI ADDIRITTURA DI UNIVERSI PARALLELI .. E MATERIA ED ENERGIA (c'è anche!) OSCURA .. COMPLIMENTI!! Scettico su che cosa? Semmai sull'esistenza di un dio. Per il resto si tratta di ipotesi scientifiche per spiegare fenomeni altrimenti incomprensibili. Come quando gli astronomi per spiegare il moto retrogrado dei pianeti ne ipotizzarono la rivoluzione intorno a punti che si rivolgevano intorno alla Terra posta al centro dell'universo. On 5/25/2025 at 8:02 PM, flix said: Ma tu parlavi del tempo come conseguenza di ciò che perisce! Ma che cavolo vuol dire? Non so che cosa hai letto... Lascia stare la vodka quando leggi qui...😁 On 5/25/2025 at 8:02 PM, flix said: Ti ho già detto e ripetuto che non sono del tutto Cattolico .. Ma quello che sei tu sono fatti tuoi. Ci sono varie definizioni di dio e della natura divina. Tra cui anche quella della Chiesa cattolica. Se non ti riconosci o ti riconosci solo in parte, pace. Non perciò, perché uno impugna la definizione cattolica, vuole chiamare in causa te (non sei al centro dell'universo e neppure del topic!). On 5/25/2025 at 8:02 PM, flix said: Qualcosa dovrà pur essere Non vedo perché dovrebbe pur essere. In fondo vero e falso, utile e nocuo, bene e male sono categorie umane e per di più della nostra specie come s'è evoluta in questi ultimi millenni. Un po' poco per farne categorie valide per tutte le specie viventi di tutti i tempi e soprattutto per tutto l'universo! On 5/26/2025 at 12:09 PM, LoveLilAbner said: si può discutere anche animatamente senza darsi dei brutti termini, Ma guarda che qui quello che dà continuamente della capra e della checca all'interlocutore (evidentemente perché non ha argomenti) non sono certo io. Basta rileggere! Quote
MARIO8530 Posted August 26 Posted August 26 (edited) On 4/24/2025 at 11:32 AM, Gastida said: a religione è antica quanto l'umanità e non credo sparirà mai, semplicemente si trasformerà. Che cavolata! Agli occhi di uno che ha le mani in pasta nella storia dovrebbe essere evidente. QUella che è chiamata religione, nel senso comune si tramuta in: superstizione sull'aldilà, superstizioni su eventi paranormali, impiego ideologico della religione. Poi vabbé, Asimov crea una religione sui saperi scientifici e l'energia atomica, come anche HUbbard era uno scrittore di fantascienza, ma la religione che crea, basandosi sulle sue idee perverse di psicologia, è qualcosa che somiglia solo ad una setta, piuttosto che a degli spanzati in un edificio nell'afa domenicale. Edited August 26 by MARIO8530 Quote
MARIO8530 Posted Sunday at 09:40 PM Posted Sunday at 09:40 PM (edited) On 8/26/2025 at 5:32 PM, MARIO8530 said: superstizione sull'aldilà, superstizioni su eventi paranormali, impiego ideologico della religione Non ho spiegato il significato di questi punti. Tutte le religioni, come la letteratura, i miti, raccontano una storia sulle profondità dell'animo umano. Superare ostacoli fisici, cui si imbatteva una tribù, o psicologici, come i riti di passaggio nelle società antiche. È cambiato qualcosa nei millenni? No, siamo sempre noi, esseri umani. Cambiano i racconti, ma il significato è lo stesso. Tra Ottocento e Novecento si diffusero credenze spiritiste, si pensava che la scienza potesse dimostrare i fenomeni sovrannaturali. Ahinoi quei fenomeni passavano attraverso i professionisti del settore, sappiamo si trattava di illusionismo semplice che i medium arrangiavano. Personalità come Marie e Pierre Curie, il filosofo Bergson, Doyle... come pure i nazzisti che interpellavano medium, inseguivano leggende, alla disperata ricerca di reliquie energetiche? O forse ideologie da mettere in piedi, scienze false da giustificare. Ahinoi, l'Italia fu sempre interessata dalla superstizione: da Peter Kolosimo, il caso amicizia nel '65, credenze spiritiste e folclore ufologico erano solo le scuse per truffare la gente, presso San Benedetto. Il caso cadde nel dimenticatoio e mai più ne è uscito, ma era una piccola frattura nel mondo giornalistico, che presto si sarebbe diramata fino agli anni Settanta, la seduta per Aldo MOro... un epoca pazza delle superstizioni tanto cara alla nostra Italia. Superstizione su eventi paranormali: principalmente sussunto nel primo punto. Ma, come i cerchi concentrici di un sasso lanciato nello stagno si ingigantiscono, tuti questi argomenti vengono da un'unica fonte: la superstizione animale. Noi scimmie, evidentemente, abbiamo giusto un po' allargato il discorso. La religione e la cultura ce l'hanno anche gli altri animali col cervello più piccolo. A partire da Burrhus Skinner abbiamo la "superstizione animale" (aka religione) è comportamentismo animale, che riguarda non solo noi scimmie, ma tutti gli altri, anche i piccioni (Marco7). Superstizione sull'aldilà: il processo del lutto. Un meccanismo psicologico, umano, sulla grave perdita. La commemorazione dei defunti. Tanto potevano essere benevoli, i Lari e i Penati, gli spiriti degli avi familiari che proteggevano i romani, tanto ostili, Larvae e Lemuri. Un principio semplice, la buona morte: il defunto deve avere gli onori, i riti, altrimenti può tramutarsi in zombie, vampiro, spirito malvagio. Ecco che abbiamo santa Edvige, trovata intonsa nella tomba, ecco che gli stessi cadaveri intatti potevano essere i vurdalak, nel contesto polacco cattolico, ma anche del folclore slavo. Due interpretazioni dello stesso fenomeno. Come può la vita umana finire così bruscamente? Il Paradiso... è sempre stato il luogo in cui, molto banalmente, la vita continuava, prospera, beata. Le scene di banchetto e abbondanza dell'Antico Egitto.... Impiego ideologico della religione: qui, apriti cielo! Pensiamo all'Antico Egitto, non la caterba di culture che si perdono nei millenni lungo la valle del NIlo, ma la società fatta e finita, quella imperiale. È durata tremila anni, fino alla Nostra Era, cominciando con un mito religioso: il conflitto tra Seth e Osiride, questi che sconfigge le avversità, la morte e continuerà a morire e rinascere nel capo della religione e dell'impero egizi: il faraone, figlio di Amon, sangue celeste. Come la teocrazia egizia, così gl'imperatori bizantini, a partire da Costantino. Per lui che era romano, quindi ateo potremmo supporre, era banale l'assecondare la religione che aveva conquistato l'Oriente: fu fulminato da santa illuminazione? No, avevano prevalso gli ariani e lui aveva bisogno di legiittimare il suo potere politico. Si potrebbe che non c'è cristianesimo senza Costantino, né Costantino senza cristanesimo. Appunto nel quarto secolo la chiesa Cristiana è diffusissima nell'Impero Romano d'Oriente, quindi diventa istituzione. Un cambiamento di mentalità radicale: non solo protetta dall'imperatore, un teocrate, ma si riconsidera questa vecchia società "romana", l'utilità della guerra, la persecuzione degli eretici, il mantenimento del potere di un impero cristiano. Dante alighieri è stranito... Religiosa era l'alleanza millenaria tra l'imperatore dei franchi e l'imperatore vaticano. E tutte le monarchie europee che vaticinavano legittimità dal papa. La religione cattolica fungeva da sostrato culturale per l'unità culturale dell'Europa, diciamo noi, nel nostro laboratorio sociologico. Allo stesso, modo il cattolicesimo italiano ha dovuto difendersi dai territori influenzati da Bisanzio: la religione ortodosso servì ai bizantini come arma diplomatica per controllare ed espandere il proprio impero. I popoli atei non lo furono mai davvero, ma rimase la superstizione: la Cina col taoismo popolare, i sovietici con il cosmismo. Oppio dei popoli. La religione costituisce un'ideologia utile come instrumentum regni... da Cesare, che è stato pontefice, cui alle tradizioni restaurate del principato di Augusto, ripreso in qualche modo dal regime fascista, che sigla alleanza col papa. Oppure pensiamo agli Stati Uniti di oggi, alcuni hanno paura di una possibile realtà come in Handmade Tale. Alcuni stati moderni sono profondamente radicati nel Corano, Egitto, Arabia Saudita, Afghanistan, Iran... la primavera araba. Si può davvero parlare di concetto ben definito, LA religione? Assolutamente no, qui la storia è un coacervo di politica, dipolarismo del Secondo Dopoguerra, società, risorse, tradizioni Psicologia, demagogia, truffe della chiromante, antropologia, storia, cultura, superstizioni popolari, paganesimo. Volendo fare un'analogia con la fisica dei sistemi, la religione cristiana sembra essere un fenomeno che, visto da vicino, è irrilevante, ma allontanandosi emerge il concetto, da una moltitudine di complessità. Attenzione, l'equivalente di questo assemblamento, in ambito culturale, sarebbe quello di costrutto sociale, credo. Nessun "sistema complesso". O anche sincretismo religioso, che prende vari pezzi da: Giudaismo, apocalittica, religione greca antica, i sincretismi ellenistici, i culti misterici del Mediterraneo e tutti quei paganesimi del globo che tutt'oggi vivono ancora nel cristianesimo, in giro per il Mondo. il rito che si ritrova anche in psicologia. E qui arrivano a contraddizione tutti quegli integerrimi cattolici (tra cui Umberto Eco) che dicono: "vedi, il cattolicesimo, la dottrina vera, si distingue dai sincretismi" Be'... no. Nasce dai sincretismi ellenistici e fa pure di peggio. La commovente rappresentazione di maternità di Iside con Horus diventa la Panaghia Galaktotruphousa, la madonna che allatta, o meno scandalistica msdonna col bambino. "Morire e rinascere in Cristo" diceva Paolo, sovrapponendo Gesù a Osiride. Come era infatti "Mangiare le carni di Osiride e rinascere in lui" ecco da dove viene l'associazione antropofaga. A me dà i brividi ed è ripugnante, ma Paolo ha voluto ricollegare il Cristo a tutti i quei culti come Orfismo, religione egizia etc. La stessa religione, allora normalissima, che gesù aborriva. Se Gesù entrasse in una nostra chiesa, oggi, la tirerebbe giù a picconate vedendo l'offertorio, le immagini, i soldi... qualcosa simile agli antichi templi pagani, gli olocausti, i banchetti con le carni della vittima/dio. C'è da dire che i poveri e la popolazione pagani avevano come punto di riferimento i lughi di culto. Piero Angela ha esordito nel 1978 col suo genio, nella tv italiana, con un programma (Indagine sulla Parapsicologia, RayPlay) volto a sfatare tutta quella superstizione che aveva avuto gli anni d'oro, in Italia. Però la situazione di oggi non è molto cambiata e idati sulle credenze superstiziose degli italiani sono davvero preoccupanti. James Randy aveva stabilito un premio di un milione, nel 1964, a qualsiasi persona in contatto con poteri paranormali, che potesse dimostrarlo in condizioni controllate... non ha mai dovuto sborsare un soldo e qualche anno fa è stato devolto a istituzioni scientifiche. Non ho voluto colpire la religione, ma esporre fatti, ragionamenti a 360 gradi. Si dovrebbe trattare del buon senso, coscienza civica, tutte le notizie etniche, storiche, scientifiche, su questo argomento, organizzate secondo visione giornalistica. Poi, io sono ateo, ma mi preme sottolineare che rispetto ogni credenza religiosa diversa dalla mia, come dovrebbe essere da buon senso, in democrazia... Per dindirindina... non mi fa correggere. DIcevo: il rito, che si trova in psicologia... ma la religione organizzata si manifesta anche con la società, la gerarchia ecclesiastica, le comunità di fedeli. E la liturgia: il movimento gesuano era una setta del tardo Giudaismo del Secondo Tempio, di stampo apocalittico. Mi viene semplice dire che è una religione artificiale: non c'è la natura, ma temi sociali, in questo caso l'Enochismo, un movimento pauperistico di rivolta contro le elité sacerdotali, la ricchezza, la corruzione dei maccabei che bisogna evitare. Lo scopo è il rovesciamento sociale, la rivalsa contro una società oppressiva, come il capitalismo moderno, per cui la ricompensi degli oppressi è nel Regno dei Cieli. Però la religione veterotestamentaria degli ebrei anche si basa sulla rivalsa sociale di un popolo oppresso, il popolo eletto che costantemente subisce un'oppressione, l'aiuto di Yahweh fornisce un mezzo, gli ebrei si liberano e giungono nella terra promessa. Una rivalsa storica, contro una storia ingiusta, per cui si auspica che dopo secoli, millenni di patimenti, verrà la fine della Storia e l'unico regno storico giusto, quello del signore. Dicevo, per me, "artificiale" perché l'ebraismo e il cristianesimo, so solo di quest'utlimo, trattano di avvenimenti sociali. Le tante religioni come quella romana, quella greca, celtica, germanica... vi è questa vocazione animistica: la natura ha luoghi, come le radure. Ecco che si ergono templi: non più i tronchi, né la volta celeste, ma solide mura che ancora conservano la stessa presenza divina. Tutto viene dalla natura: la fertilità, i raccolti, questa connessione profonda che noi, avvolti dal nostro guscio di tecnologia. non comprendiamo più. Il tempo ciclico delle stagioni, morte e rinascita, una connessione che il cristianesimo non aveva, ma ha preso in prestito dalle religione pagane , certamente "naturali". Edited Sunday at 09:54 PM by MARIO8530 Quote
MARIO8530 Posted Sunday at 11:23 PM Posted Sunday at 11:23 PM Ancora, significativa la differenza tra religione pagan e cristiana: il primo cristianesimo era fatto di ribelli, alla società, all'oppressore romana, tanto da impersonare il male assoluto negli scritti dell'Apocalisse di Giovanni, un chiaro intento esorcizzante (il drago dalle sette teste che arriva da Roma, necessariamente via mare, con i diademi degli imperatori). Daltr'onde Gesu era un barbone capellone motociclettato... "Non sono venuto a portare la pace , ma la spada. Che i figli lascino i genitori, i genitori i figli..." si parlava di rompere le famiglie, l'ordine sociale. Eroine cristiane affrontavano coraggiose le avversità e la ribellione. Il martirio era invocato. Tutto un sottotesto di rivoluzione sociale che si arresta con l'instituzionalizzazione del cristianesimo che diventa religione di stato. Io direi che è ora di finirla con questa religione. Quote
MARIO8530 Posted Monday at 05:14 PM Posted Monday at 05:14 PM Essendo noi animali, una teoria coerente su cosa dovrebbe essere in realtà la religione, viene dallo studio del loro comportamento. La spiegazione scientifica e delle scienze cognitive della religione: Superstizione animale. Gli animali ripetono schemi comportamentali associati ad una ricompensa. Il principio di causa ed effetto L'intenzionalità. Esperimento di Eider e Simmel, è impressionante come delle figure anonime sembrano mostrare un obiettivo proprio, una personalità. La distinzione tra animato e inanimato. Se i predatori sono esseri animati, il pericolo si può nacondere in un oggetto che sembra inanimato. È questo che cattura l'attenzione di noi animali. Perché un essere vivente, un nostro caro, dovrebbe perdere questo "principio di vita", l'anima? Non servirebbe trovare altre spiegazioni... certo, non ci sono conclusioni, però non dovrebbero rimanere, per la scienza, altri "fenomeni religiosi" da spiegare. Insomma, con l'attenzione siamo lì, nel nostro passato e non rimane altro luogo da indagare. Non c'è LA conclusione, ma molta molta coerenza di un'ipotesi, una probabile teoria. Quote
MARIO8530 Posted 16 hours ago Posted 16 hours ago Poi, meglio evitare il discordo dell'origine del male e del libero arbitrio. Certamente problematiche le spiegazioni di Ebraismo e Cristianesimo su bene e male. Non molto distante l'Induismo, ma assolutamente di successo. Molro meglio conversioni di massa all'Induismo, molto più coerente. A parte che è l'uncica religione del mondo che parla di verità scientifiche... ma vabbè, il tema è quello dell'origine del male. Purtroppo dalla materia abramitica non c'è conclusione non fallimentare. Questo è evidente con la questione postulata del libbero arbitrio. L'origine del problema è a monte, chiaramento, ma ecco che si complica il quadro: come può un libero arbitrio assoluto (facciamo finta che... Dio) creare un libero arbitrio relativo? Imperfetto, che è destinato alla malvagità. Dio compie un atto di malvagità e crea il male, per puro divertimento sadico. Non sono io a deciderlo, sono le ovvie conseguenze del complicare la questione etica col libero arbitrio, laddove le premesse stesse sono inaccetabili. Ci saranno altri lati positivi del discorso, della favola del cristianesimo e dell'ebraismo, ma fin qui solo errori. Dicevo: un libero arbitrio assoluto non può creare un libero arbitrio relativo, imperfetto. Significa creare un sistema di sfruttamento, possiamo dire in modo heisenbergiano... il sistema capitalistico, ad esempio. L'obiettivo è il profitto di uno solo, il parassitismo di un organismo chiamato capitale. L'uomo è solo un mezzo. Un sistema chiuso. DIcevo.. Non tutti sono destinati al peccato e la dannazione luciferina, ma alcuni subiscono gli effetti, poiché non son padroni delle cause... un libero arbitrio relativo! Per cui, se esiste Dio (libero arbitrio assoluto), non può che creare un altro libero arbitrio assoluto. Così non genera la sofferenza sadica di quei pochi miserabili che non sono potuti uscire dal vischio della selva della storia, e delle sue costrizioni. Ultimo caso, l'irreligioso: nel 2025 direi che si può partire dal... ok, un discorso laico.... il libero arbitrio è certamente relativo, ma se si superano i complessi psicologici, le avversità, l'ignoranza, non so, si arriva ad un migliore autocoscienza. Ecco, virtualmente si potrebbe migliorare ed essere padroni della propria vita. Il forum mi ha cancellato la correzione... ma io ho copiato: *L'origine del problema è a monte, chiaramento, ma ecco che si complica il quadro: come può un libero arbitrio assoluto (facciamo finta che... Dio) creare un libero arbitrio relativo? Imperfetto, che è destinato alla malvagità? Si deve definire il libero arbitrio assoluto come quel fortunato individuo che comprende tutte le cause in sé, non dovrà mai subire effetti, neanche una dimensione che lo contenga... una forza. Ma questo sarà adimensionale, non ha regole, diversamente dall'energia oscura che plasma l'Universo. Insomma, Dio compie un atto di malvagità e crea il male, per puro divertimento sadico. Non sono io a deciderlo, sono le ovvie conseguenze del complicare la questione etica col libero arbitrio, laddove le premesse stesse sono inaccetabili. Ci saranno altri lati positivi... *Dicevo: un libero arbitrio assoluto non può creare un libero arbitrio relativo, imperfetto. Significa creare un sistema di sfruttamento, possiamo dire in modo heisenbergiano che ne facciamo parte. Idee?... il sistema capitalistico, ad esempio. L'obiettivo è il profitto di uno solo, il parassitismo di un organismo chiamato capitale. L'uomo è solo un mezzo. Un sistema chiuso. DIcev Quote
marco7 Posted 12 hours ago Posted 12 hours ago Il male deriva dalla biologia animale. Gli animali conoscono a volte pure il male e la nostra specie con una capacita‘ di ragionamento superiore in genere agli animali ha solo ampliato il male che sa fare. dio e le religioni sono pure un prodotto della nostra biologia e della nostra cultura umana. Purtroppo tanta gente non si rende conto di cio‘. Quote
Omocrazia Posted 4 hours ago Posted 4 hours ago 7 hours ago, marco7 said: Il male deriva dalla biologia animale. Biologicamente credo sia meglio parlare di utilità o disutilità relativamente a qualche cosa. I concetti di male e bene introducono valutazioni etiche, utili per la vita associata, ma poco "biologiche". Soprattutto quando sono presi assolutamente: il bene assoluto, il male assoluto. Quote
MARIO8530 Posted 4 hours ago Posted 4 hours ago 9 minutes ago, Omocrazia said: Biologicamente credo mmm.... no Mi sembra ovvio che io non parlavo di biologia, non c'entra. Si dovrebbe capire dal contesto, di un qualsiasi testo scritto o anche del parlato, quale può essere lo specifico campo. Ma io so benissimo che gli altri lettori di questo forum possono facilmente ricavarlo🧑🦰 Quote
marco7 Posted 3 hours ago Posted 3 hours ago 44 minutes ago, Omocrazia said: Biologicamente credo sia meglio parlare di utilità o disutilità relativamente a qualche cosa. I concetti di male e bene introducono valutazioni etiche, utili per la vita associata, ma poco "biologiche". Soprattutto quando sono presi assolutamente: il bene assoluto, il male assoluto. Ci sono anche comportamenti animali non utili. Ad esempio se un lupo uccide parecchie pecore che poi non mangia. Prima di poter parlare di male assoluto bisogna iniziare dal male. Se non esistesse il male ‚semplice‘ non esisterebbe neppure il male assoluto. gia‘ a palare di male significa dare un giudizio morale. Quote
Omocrazia Posted 1 hour ago Posted 1 hour ago (edited) 2 hours ago, marco7 said: Ci sono anche comportamenti animali non utili. Beh certo. Infatti l'utilità o la disutilità non sono assolute, ma relative. Tanto più che difetti e carenza varie possono impedire di conseguire quello che un animale pensi gli sia utile, pur non perseguendo ciò che pensi gli sia disutile. 2 hours ago, marco7 said: Se non esistesse il male ‚semplice‘ non esisterebbe neppure il male assoluto. Ovvio! Ma il male assoluto è un'astrazione. Esiste solo ciò che è considerato male relavimente a certi stati psichici o fisici che poi biologicamente è ciò che è disutile. 2 hours ago, marco7 said: gia‘ a palare di male significa dare un giudizio morale. E io che ho detto? 😇 Edited 1 hour ago by Omocrazia Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.