Jump to content
  • Today's Birthdays

    • marce84
    • _Tristania_
    • mark89
    • Carlone
    • EfestoBI83
    • bentang
    • Nau
    • Alvin
    • Novembre
    • Lucas
  • Registrati

    Vuoi accedere a tutti i contenuti del Forum? Registrati, richiede pochi minuti ;)

  • Latest topics

  • Latest posts

    • Gastida
      Se si votasse oggi per il referendum costituzionale sulla riforma della giustizia prevarrebbero i sì. È quanto emerge dagli ultimi sondaggi effettuati. In base al più recente, realizzato da Izi, azienda di analisi e valutazioni economiche e politiche, la maggioranza degli elettori (il 57,8%) ammette di non sapere di cosa si tratti, mentre il 70,9% degli elettori, tra coloro che sono più informati, sono favorevoli alla legge ed il 21,9% contrari. Gli elettori di governo sono plebiscitari nella risposta , il 99% vuole la riforma della magistratura, mentre gli elettori di opposizione la rifiutano (81,6% elettori Pd e Avs e 79,4% M5S dicono di no). Meno marcata la vittoria dei sì secondo un altro sondaggio realizzato un paio di settimane prima del via libera definitivo della riforma dall’Istituto Noto per il programma televisivo “Porta a Porta”. Il 57% degli italiani confermerebbe la riforma. Il 22% sarebbe contrario, il restante 21% sarebbe indeciso (“non saprei”). Quanto alla partecipazione, il 60% degli italiani dichiara che andrà a votare, mentre il 23% non si recherà alle urne. C’è poi una percentuale del 17% di indecisi.
    • Almadel
      Beh il motivo per cui i non-dichiarati debbano provarci loro coi dichiarati mi pare ovvio. Se ho voglia di banana vado io dal fruttivendolo. Non è che il fruttivendolo ferma le persone per strada chiedendo: "Vuoi una banana?"   Poi sì: ci si aspetta che sia il trentenne a provarci col diciottenne? Ricevere un rifiuto non è mai bello; ma è molto più umiliante per un 18enne sentirsi dire da un 30enne "Non mi piace" rispetto a a sentirselo dire da un 30enne se ne hai 18.  I ragazzini non hanno la maturità per gestire un rifiuto in modo consono.
    • Ghost77
      chissà che fine ha fatto, essendo un topic di 9 anni fa! 
    • fra1991
    • Pugsley
      A Napoli ho visto molta più povertà tra gli ultimi, rispetto Milano
    • Pugsley
      Beh l'amante ha solo i benefici del rapporto, la moglie tutte le incombenze
    • Sbuffo
      Non c'è nessun doppio livello di terzietà, c'è solo una copia del CSM con raddoppio di spesa (spese triplicare contando che ci sarà anche il doppio CSM). I magistrati giudicheranno sempre sé stessi perché l'alta corte sarà formata  in prevalenza da magistrati come il Csm. Non è un ente indipendente perché per essere tale avrebbe dovuto avuto avere una nomina mista simile a quello che avviene per la corte costituzionale senza una maggioranza di magistrati, questo invece continuerà ad essere un ente con una maggioranza di magistrati così come il Csm.
×
×
  • Create New...